Sant’AngeloinVado Comune della prov. di Pesaro e Urbino (67,4 km2 con 4088 ab. nel 2008, detti Vadesi). Il centro è situato a 359 m s.l.m. nell’alta valle del fiume Metauro alla destra del fiume. Industrie [...] del mobile e dell’abbigliamento ...
Leggi Tutto
Pittore (Sant'AngeloinVado 1679 circa - Roma 1758). Scarse le notizie circa la sua formazione che si svolse in Emilia presso C. Cignani. Autore degli affreschi con Storie di s. Feliciano (1722-23) nella [...] , 1735-40, nel Kaffee-Haus di palazzo Colonna, ora museo delle Cere). Spigliato ed elegante decoratore, lavorò anche a Macerata (Crocifissione in San Filippo, 1722-30; affreschi inSanta Maria della Misericordia, 1736-37), a Forlì, a Classe, ecc. ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’AngeloinVado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] ne illustrano il percorso formativo. Iniziò i suoi studi sotto la guida di Giuseppe Menghetti, maestro di cappella del duomo di Sant’AngeloinVado nel periodo 1850-53.
Nel 1853 il M. si recò a Napoli per continuare i suoi studi al conservatorio di S ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'AngeloinVado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] 1900, p. 49; L. Patervecchi-G. Rinaldi-A. Dini, Sinossi biografica degli uomini illustri e distinti di Sant'AngeloinVado, Roma 1902, p. 27; A. Van Hove, F. P., in The Catholic Encyclopedia, V, New York 1909, pp. 751 s.; T. Deman, Probabilisme ...
Leggi Tutto
Urbania Comune della prov. di Pesaro e Urbino (77,8 km2 con 6935 ab. nel 2008, detti Urbaniesi o Durantini, dal vecchio nome Casteldurante). È situato a 273 m s.l.m. alla destra dell’alta valle del fiume [...] , passò, con il ducato di Urbino, alla Chiesa (1624) e da Urbano VIII fu elevato (1635) al grado di città e a sede vescovile (suffraganea di Urbino) unita aeque principaliter con Sant’AngeloinVado: in questa occasione assunse il nome di Urbania. ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] dice, fa"; e anche dice per "si dice". Discordanze ancora in uso: maledetto le spie! quant'è vero i sante.
Bibl.: Oltre le opere di carattere generale: G. I. Ascoli , come la bella Annunziata di S. AngeloinVado, ma anche spiccatamente picene, e di ...
Leggi Tutto
METAURO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Il fiume Metauro appartiene al versante appenninico del medio Adriatico, a N. del Conero; il suo bacino di circa kmq. 1400, il maggiore del Piceno, è conformato [...] grossi nuclei umani, quali Borgo Pace, Mercatello, Sant'AngeloinVado, Urbania, Formignano, Piobbico, Acqualagna, Cagli, cavalleria, per non poter superare, con attacco dal basso in alto, il prospiciente colle, fece retrocedere le sue forze ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’AngeloinVado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] y el arte de su tiempo: las notas de El Greco a Vasari, Madrid 1992, ad ind.; Per Taddeo e F. Z. nelle Marche, a cura di B. Cleri, Sant’AngeloinVado 1993 (in partic. G. Cucco, Regesti, pp. 109-120); F. Z. e Dante, a cura di C. Gizzi, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] e Urbino): legno, mobili
Porto Sant’Elpidio (2 Comuni in provincia di Ascoli Piceno): pelle, cuoio, calzature
Recanati (7 Comuni in provincia di Ancona, Macerata): giocattoli, altre industrie
Sant’AngeloinVado (3 Comuni in provincia di Pesaro e ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] la coppia vi entrava. Archi trionfali ricchi di scritte e straboccanti di decorazioni accolsero gli sposi a Sansepolcro, Casteldurante, Sant'AngeloinVado, Pesaro, Urbino. Ovunque le campane suonarono a distesa, le artiglierie salutarono a salve ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...