CATERINAdaSiena, santa
Innocenzo Taurisano
Domenicana, nata a Sienada Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta [...] successive. Brevi notizie fino al 1374 sono in un anonimo fiorentino, che conobbe la santa a Firenze in quell'anno (cfr. Taurisano, I Fioretti di S. CaterinadaSiena, Roma 1923, 1927; Fawtier, op. cit., pp. 217-33); altre notizie nei ricordi del ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Siena 1883 - Roma 1920). Dotato di una formazione letteraria da autodidatta, riportò nelle sue opere, spesso ambientate in un mondo provinciale e caratterizzate da accenti autobiografici, [...] di T. (Antologia d'antichi scrittori senesi, 1913; Mascherate e strambotti della Congrega dei Rozzi di Siena, 1915; Le cose più belle di SantaCaterinadaSiena, 1918; gli scritti critici raccolti in Realtà di ieri e di oggi, post., 1928), mentre ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Saverio Kambo
Scultore, nato a Pellio Inferiore (Como) nel 1610, morto in Roma il 10 luglio 1686. Prima addestrato al marmo dallo scultore Tommaso Orsolino, buon pratico esercente in [...] che porta la croce sul ponte S. Angelo. Fuori di Roma vogliamo ricordare la bella statua di SantaCaterinadaSiena e la statua di Alessandro VII (1661) nel duomo di Siena.
Il F. lavorò anche per il Portogallo e per l'Ungheria. Fu pure un eccellente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] Medioevo, e spesso tradotto in volgare. Citiamo due parafrasi trecentesche, una da un Cassiano volgarizzato: “Io sono straniero nella terra e peregrino”; l’altra di SantaCaterinadaSiena: “Noi siamo forestieri e peregrini in questa vita”. Due passi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È da tempo tramontata l’idea di un Cinquecento teso a evolvere verso un equilibrio [...] per farne dono all’ambasciatore francese Jacques Hurault, la sacra conversazione include il tema del matrimonio mistico di santaCaterinadaSiena. Il soggetto è adatto alla destinazione monastica poiché allusivo all’unione con Dio, meta del cammino ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] 446; II, pp. 58, 61; G. A. Pecci, Mem. storico-critiche della città di Siena, I, Siena 1755, pp. s s.; N. Borghese, Vita di santaCaterinadaSiena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima Casa Borghese, a cura di R. Luttazi ...
Leggi Tutto
Domenicano (Capua 1330 circa - Norimberga 1399); fu (1374-77) padre spirituale e allo stesso tempo discepolo di santaCaterinadaSiena, della quale scrisse la biografia Legenda maior (1393 circa). Maestro [...] generale dei domenicani dal 1380 fino alla morte, operò attivamente per la riforma dell'ordine e per un ritorno alla primitiva austerità ...
Leggi Tutto
Carmelitana scalza, al secolo Marie-Françoise-Thèrese Martin (Alençon 1873 - Lisieux 1897). Entrata nel convento di Lisieux (1888), vi fece la professione nel 1890; fu insigne per semplicità spirituale [...] Pio XI nel 1925; festa, 1º ottobre. Nel 1997, ricorrendo il primo centenario della morte, venne proclamata da Giovanni Paolo II dottore della Chiesa (terza donna dopo santa Teresa d'Avila e santaCaterinadaSiena, proclamate da Paolo VI nel 1970). ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] con infantile sincerità le sue visioni. Sotto taluni aspetti essa può essere in certo modo paragonata a SantaCaterinadaSiena. Quasi un compendio del misticismo speculativo in genere, e ultimo germoglio d'un grandioso movimento spirituale, sta ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227)
Al censimento del 21 aprile 1936 sono risultati presenti in Napoli 875.855 ab. e 865.913 residenti. Nel 1937 i nati vivi sono stati 21.598, i morti 15.608, con eccedenza di nati [...] di Genova a Posillipo, rione Luigi Luzzatti nella zona industriale, rione Nicola Miraglia a Fuorigrotta, rione SantaCaterinadaSiena, rione Ponti Rossi), iniziati nel 1925, e che comprendono complessivamente 9884 vani.
In materia di risanamenti ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...