Città della Bolivia centrale (1.506.200 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento di SantaCruz, a 423 m s.l.m. ai piedi della Sierra di Cochabamba. Attivo centro commerciale con qualche industria (concerie, [...] di SantaCruz ( 370.621 km2 con 2.626.700 ab. nel 2008) occupa un bassopiano, compreso tra le Ande e il Mato Grosso, coperto da praterie e boschi. Numerosi i corsi d’acqua affluenti del Mamoré e del Paraguay. Sviluppato l’allevamento bovino e la ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico boliviano (SantaCruzdelaSierra 1795 - ivi 1859), presidente della Repubblica dopo le dimissioni di A. J. Sucre (1828-29). Nel 1839, alla caduta di A. SantaCruz, si proclamò [...] dittatore; deposto (1841) da J. Ballivián, a sua volta spodestò il rivale (1848), ma il suo governo cadde poco dopo per opera di Manuél Isidoro Belzú ...
Leggi Tutto
ETCHEVERRY, Marco Antonio
Matteo Dotto
Bolivia. SantaCruzdelaSierra, 26 settembre 1970 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1985-87: Academia Tahuichi; 1987-89: Destroyers; 1990-91: [...] Bolívar; 1991-92: Albacete; 1992: Bolívar; 1993-94: Colo Colo; 1995: América Calí; 1996-97: DC United Washington; 1997-98: Barcelona (Ecuador); 1999: DC United Washington; 2000: Oriente Petrolero; 2001: ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (A. T., 159-160-161)
Gioacchino SERA
Lamberti SORRENTINO
Juan P. RAMOS
Ricardo ROJAS
José OJEDA
Jose' L. PAGANO
Achille ARDIGO'
Emilio MALESANI
Juan KEIDEL
Vittorio Novarese
J. [...] centrali dell'Argentina; 4) Córdoba del Tucumán, con San Luis, San Juan e la Rioja; 5) SantaCruzdelaSierra (vescovato) o Cochabamba; 6) la Paz (vescovato); 7) Presidenza di Charcas (Chuquisaca) (arcivescovato); 8) Potosí. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
LÓPEZ de ZÚÑIGA, Francisco, marchese di Baides
José A. de Luna
Governatore spagnolo del Chile nel sec. XVII. Nato negli ultimi anni del sec. XVI da famiglia illustre, entrò all'età di 17 anni nel servizio [...] militare e prese parte alle campagne della Fiandra. Nel 1635 fu nominato governatore di SantaCruzdelaSierra nell'alto Perù; poi, prima ancora che prendesse possesso di questa carica, fu nominato governatore del Chile. Il 1 maggio 1639 arrivò a ...
Leggi Tutto
PACHECO, Juan
José A. de Luna
Favorito del re Enrico IV di Castiglia, era figlio del signore di Belmonte Alfonso Téllez Girón. Paggio del contestabile Alvaro de Luna e donzello, nel 1440, di Enrico, [...] gli mantenne il proprio favore. Il P. si oppose al matrimonio dell'infanta Isabella con Ferdinando di Aragona, e ottenne dal re la reclusione dell'infanta. Mentre accompagnava il re a Trujillo, ammalò a SantaCruzdelaSierra e morì nel giugno 1474. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] (come Potosí e Oruro) e dai villaggi rurali allo sviluppo di città amministrative (soprattutto La Paz) e commerciali (SantaCruzdelaSierra, seconda città per popolazione grazie alla vicinanza a grandi campi petroliferi, Cochabamba, Sucre), che ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Trujillo 1518 - Charcas 1567 circa); con A. Núñez Cabeza de Vaca e D. de Irala, o quale loro inviato, percorse il Paraguay e il Chaco, risalì (1546) il fiume Pilcomayo e il Paraguay, si spinse [...] scese (1551) al Plata. Ben più importanti però la spedizione (1558) in terra jarayes, la traversata del Chaco alla ricerca della "Tierra rica" e la fondazione (26 febbr. 1561) di SantaCruzdelaSierra, che servì a porre in comunicazione Paraguay e ...
Leggi Tutto
MONTIJO
Nino CORTESE
. La casa di Montijo, con il cognome Portocarrero, è un ramo della casa di Acuña e deriva da Cristoforo Osorio Portocarrero, primo signore del Montijo (sec. XVI), figlio di Giovanni [...] Tormes trasmise i proprî titoli e con essi la contea di Montijo agli Stuart Fitz-James; Eugenia de Guzmán Portocarrero Palafox y Kirkpatrick, contessa di Teba, Mora, Baños, Ablitas e SantaCruzdelaSierra, marchesa di Ardales, Moya e Osera, sposò ...
Leggi Tutto
RONALDO, Luis Nazario de Lima
Fabio Monti
Brasile. Bento Ribeiro, 22 settembre 1976 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Inter-Brescia, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1993-94: [...] accetta, purché non vi sia un'asta. Il contratto è firmato il 20 giugno 1997, a SantaCruzdelaSierra, in Bolivia (Coppa America). Il Barcellona si ribella, ma la FIFA dà ragione all'Inter e il 25 luglio Ronaldo arriva a Milano. Due giorni dopo ...
Leggi Tutto