SantaLuciadelMela Comune della prov. di Messina (82,9 km2 con 4775 ab. nel 2008, detti Luciesi). Il centro è situato a 215 m s.l.m. sul versante settentrionale dei Peloritani. Fra i monumenti, il castello eretto dai Saraceni e restaurato nel 1322 da Federico II d’Aragona. ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico. - Nacque a SantaLuciadelMela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone. I [...] Fulci di SantaLuciadelMela, nobili originari di Tropea, si erano trasferiti in Sicilia nel XVI secolo. Il padre era avvocato e titolare della cattedra di diritto civile presso l ... ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero. – Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile. Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di [...] direttamente anche in politica: fondò con Francesco Carrozza il fascio futurista di SantaLuciadelMela (la cittadina nei pressi di Messina dove aveva passato l’infanzia) e ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29). - Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, protesa nel mare, per circa 7 km., fino al capo dello stesso nome. [...] colonnello Bosco. Di fronte a questa situazione, il Medici, arrestatosi a SantaLuciadelMela, inviò il giorno 17 una prima ricognizione a Corriolo (250 volontarî comandati dal ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano. Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale 1568) ebbe nella prima formazione [...] intercede per le anime purganti firmato e datato 1645 nella cattedrale di SantaLuciadelMela. I probabili contatti con la scuola messinese rafforzarono in Novelli le aspirazioni ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi [...] ricevuto nello stesso 1497 a Messina la commissione di uno scomparso gonfalone per SantaLuciadelMela non venne associato alla famiglia nel grado di parentela a lui spettante. Lo ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale. - Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della [...] e la sua educazione si svolse in seminario, fra la città natale e SantaLuciadelMela, presso Messina, dove il ramo paterno conservava residui interessi fondiari. Con i primi ...
Leggi Tutto
PALIZZI. – Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] di Noto con i suoi feudi e pertinenze, del feudo Churca, del castello di SantaLuciadelMela, del castello di Saponara e della foresta chiamata Porta di Randazzo, mentre ... ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista. - Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima [...] si conserva è il fonte battesimale in marmo nella cattedrale di SantaLuciadelMela. Come attesta l'atto di vendita del 20 ag. 1485, esso fu ordinato allo scultore da Federico de ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato. - Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea [...] . Dei primi anni Ottanta sono sia il S. Marco, datato 1581, nella cattedrale di SantaLuciadelMela sia il S. Francesco della chiesa di S. Giovanni a Castanea, che rimanda a certe ... ...
Leggi Tutto