• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati
Biografie [44]
Storia [23]
Arti visive [16]
Diritto [15]
Religioni [12]
Europa [8]
Archeologia [9]
Italia [6]
Geografia [5]
Diritto penale e procedura penale [5]

Santa Maria Capua Vetere

Enciclopedia on line

Santa Maria Capua Vetere Comune della prov. di Caserta (15,8 km2 con 33.571 ab. nel 2008, detti Sammaritani). La cittadina è situata nella Terra di Lavoro, alla sinistra del Volturno, sul luogo dell’antica Capua. Manifattura di [...] tabacchi, industrie elettrotecniche, meccaniche, dei materiali da costruzione, alimentari. Tra i monumenti, le rovine dell’antica Capua (➔), il duomo di Santa Maria Maggiore (4°-5° sec., a 5 navate, con colonne antiche, ma per il resto ripetutamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – TERRA DI LAVORO – ANTICA CAPUA – VOLTURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santa Maria Capua Vetere (2)
Mostra Tutti

Bòsco, Giacinto

Enciclopedia on line

Giurista italiano (n. Santa Maria Capua Vetere 1905 - Roma 1997); prof. (dal 1932) di diritto internazionale all'università di Firenze, poi di Roma, si è occupato principalmente di problemi di diritto [...] internazionale privato. Senatore della Repubblica dal 1948 al 1972 per la DC, è stato ministro della Pubblica Istruzione (1960-62), di Grazia e Giustizia (1962-63), del Lavoro e della Previdenza Sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SANTA MARIA CAPUA VETERE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòsco, Giacinto (1)
Mostra Tutti

MALATESTA, Errico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Errico Giampietro Berti Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] dagli scolopi, si iscrisse alla facoltà di medicina a Napoli, senza tuttavia terminare gli studi. Una precoce passione politica lo portò ad aderire, quattordicenne, al repubblicanesimo mazziniano. Razionalismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CASTELLAMMARE ADRIATICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Errico (4)
Mostra Tutti

Tari, Antonio

Enciclopedia on line

Tari, Antonio Filosofo (Santa Maria Capua Vetere 1809 - Napoli 1884), prof. nell'univ. di Napoli (dal 1861). Il suo sistema estetico, di derivazione hegeliana e herbartiana, si caratterizza non tanto per la struttura [...] filosofica, di scarsa originalità, quanto per la vivacità e la ricchezza letteraria dell'esposizione e dell'esemplificazione, che resero famose anche le sue lezioni universitarie. Opere principali: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tari, Antonio (3)
Mostra Tutti

De Marini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Attore (Milano 1772 - Santa Maria Capua Vetere 1829); esordì a Lodi nel 1798 come primo amoroso, fu poi nella compagnia di A. Bianchi, in quella di Giacomo Dorati al S. Samuele di Venezia, e dal 1807 nella [...] Compagnia Reale Italiana diretta da S. Fabbrichesi. Con questo fu poi sempre, a Napoli e nell'Italia centrale, fino alla sua morte (1827); tornò a Napoli al teatro dei Fiorentini con G. B. Prepiani, A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Marini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Afàn de Rivera, Achille

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico italiano (Santa Maria Capua Vetere 1842 - Napoli 1904); militò con fedeltà nell'esercito borbonico fino alla caduta di Gaeta, poi passò nell'esercito italiano, segnalandosi nella [...] guerra del 1866 e raggiungendo il grado di tenente generale (1896). Deputato dal 1890, fu sottosegretario alla Guerra (1896-98) e nel 1898 ministro dei Lavori Pubblici; nello stesso anno fu creato marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – GAETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afàn de Rivera, Achille (1)
Mostra Tutti

GALLOZZI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLOZZI, Carlo Luigi Torraca Chirurgo, nato a Santa Maria Capua Vetere il 25 marzo 1820, morto a Napoli il 12 febbraio 1903. Allievo di Ippolito Nunziante e di Gennaro Galbiati, si laureò in Napoli [...] nel 1841. Fu dapprima chirurgo militare, in seguito insegnante privato di patologia chirurgica (1852), professore sostituto di traumatologia nel Collegio medico (1856-60), di medicina operatoria (1862) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLOZZI, Carlo (1)
Mostra Tutti

Società pubbliche

Diritto on line (2015)

Maria Grazia Della Scala Abstract Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] intesa come possibilità «di darsi un ordinamento giuridico» (Santi Romano, Autonomia, in Id., Frammenti di un ragione della semplice partecipazione dell’amministrazione al capitale (Trib. Santa Maria Capua Vetere, sez. fall., decr. 9.1.2009, Cass. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MAZZOCCHI, Alessio Simmaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. – Flavia Luise Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] su un dittico acquistato nel 1732 dal cardinale Angelo Maria Quirini. Tra il 1744 e il 1755 pubblicò Caserta 1868; F. Barnabei, Degli scritti di A.S. M. su la storia di Capua e su le tavole di Eraclea, Napoli 1874; G. Gallo, Notizie della Magna Grecia ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANGELO MARIA QUIRINI – CARLO III DI BORBONE – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOCCHI, Alessio Simmaco (1)
Mostra Tutti

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo Maria Lupi I vescovi negli Stati preunitari Le diocesi italiane L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di Leone XIII, cit. 122 Cfr. Alfonso Capecelatro, arcivescovo di Capua nella storia e nella Chiesa, Atti del Convegno nazionale di studi (Capua-Santa Maria Capua Vetere-Caserta 1983), Napoli 1985; Il cardinale Gennaro Portanova: filosofo napoletano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tritovagliatura
tritovagliatura s. f. Vagliatura dei rifiuti sminuzzati, tritati. ◆ Intanto, è sempre critica la situazione dal punto di vista dello smaltimento, anche se Salerno ha attivato un sito di tritovagliatura a Sardone, anche se il sindaco di Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali