SantaSofiad’Epiro Comune della prov. di Cosenza (39,7 km2 con 2980 ab. nel 2008, detti Sofioti). Il centro è situato a 558 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali della Sila Greca. La popolazione è di origine e costumi albanesi. Fu feudo dei Sanseverino di Bisignano . ...
Leggi Tutto
Baffi, Pasquale. - Patriota ( SantaSofia [...] d'Epiro, Cosenza , 1749 - Napoli 1799); prof. di latino e greco nel Collegio della Nunziatella di Napoli (1773), fu implicato in un processo antimassonico e imprigionato (1776). In ... ...
Leggi Tutto
BUGLIARI, Francesco. - Nato a SantaSofiad'Epiro (Cosenza) il 14 ott. 1742 da Giovanni e da Maria Baffa (o Baffi), compì i suoi studi nel collegio italo-greco [...] anni e infermo, si ritirò a SantaSofia. Ma anche qui la situazione era in Calabria nel 1799, Messina 1957, pp. 129, 229; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., X, col. 1090; Diz. del ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] Albanese, San Giorgio Albanese, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, Macchia, SantaSofiad'Epiro e altri in provincia di Cosenza; Pallagorio, S. Nicola dell'Alto, Andali ... ...
Leggi Tutto
ALBANESI d'Italia. - Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, [...] Albanese, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese, SantaSofiad'Epiro, Vaccarizzo Albanese; Foggia: Casalvecchio di Puglia, Chieuti; Lecce: San Marzano ... ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] Cassandra, di Lóngos e del M. Santo (1935 m. nel M. Athos). Solo per la linea Salonicco-Sofia-Bucarest-Varsavia, Air- di allora, Pirro, re d'Epiro, era lontano, e combatteva in ...
Leggi Tutto
BENEVENTO (A. T., 27-28-29). - Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra [...] nel monastero di S. Sofia e nel duomo; e antico nome di Maluento, Pirro, re d'Epiro, combatté nel 275 a. C. eresse una chiesa in onore di quel santo. Sotto la sua influenza fu da ...
Leggi Tutto
Bizantino, Impero Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da [...] Trebisonda, il despotato di Epiro e l’Impero di e della Santa Parasceve e chiesa di S. Sofia), a la fine dell’arte b.; la pittura d’icone proseguì la sua tradizione come genere ... ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83). - Città della Grecia, la più importante dopo Atene e il Pireo, con porto sul Mar Egeo, nella parte più interna [...] ellenistici; soltanto le figure dei santi sono eseguite in stile orientale. chiesa di S. Sofia, nel centro della possesso. Nel 1222 il despota d'Epiro, Teodoro, entrava a viva forza ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] aiuto di Pirro, re d'Epiro, uno dei primi e Bacco e con S. Sofia di Costantinopoli; o quelle di Antonello da Messina, una Madonna con Santi e un ritratto di Lorenzo Lotto, ...
Leggi Tutto