Santander Città della Spagna settentrionale (182.302 ab. nel 2008), capoluogo della provincia e della comunità autonoma della Cantabria , situata sul Mar Cantabrico 350 km circa a N di Madrid . Porto atlantico, ha industrie chimiche, metallurgiche, siderurgiche, alimentari. Cantieri navali. Stazione ...
Leggi Tutto
SANTANDER (A. T., 153-154). - Dipartimento della Colombia nord-orientale, che comprende un tratto della vallata del Magdalena e una sezione della Cordigliera orientale; ha una [...] di 594.799 ab. (cens. 1928), 18,7 per kmq. Risorse principali di Santander sono il petrolio, abbondantissimo nella vallata del Magdalena intorno a Barranca Bermeja, dove sono i ... ...
Leggi Tutto
Banco Santander Istituto di credito spagnolo, capogruppo dell’omonimo gruppo bancario, nato nel 1857. Con sede centrale a Madrid, opera in 4 principali aree geografiche: Europa [...] e al dettaglio, nonché la gestione di portafogli e il settore assicurativo. Il gruppo Santander è la quarta banca più grande del mondo per profitti e ottava per capitalizzazione di ... ...
Leggi Tutto
SANTANDER NORTE (A. T., 153-154). - Dipartimento della Colombia nord-orientale, al confine col Venezuela, che comprende la parte più settentrionale della Cordigliera Orientale e le pendici est della Sierra de Perija, che inviano le loro acque al lago di Maracaibo mediante il Río Catatumbo e i suoi ...
Leggi Tutto
Santander ‹-dèr›, Francisco de Paula. - Generale e uomo politico colombiano (Rosario de Cúcuta, [...] type="organizations" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/santander/">Santander , 1792 - Bogotá 1840), fondatore della moderna Colombia . Partecipò sin dal 1810 alle guerre d' ... ...
Leggi Tutto
Castilho, João de. - Architetto ( Santander 1490 circa - ivi 1553 circa), esponente dell'arte manuelina. Fu in Galizia e in Italia ; in Portogallo iniziò la sua attività di architetto a Viseu. Lavorò ai conventi di Belem ( Lisbona ), di Tomar, Alcobaça e Batalha, dove lasciò incompiuta la bella ...
Leggi Tutto
Bustamante, Bartolomé. - Gesuita (Quijas, Santander , 1492 - Trigueros 1570); dal 1555 provinciale dell'Andalusia, impresse profondamente il segno della propria personalità nelle costruzioni dell'ordine (Ospedale di S. Juan de Afuera a Toledo ; Profesa, ora cappella dell'università, di Siviglia , ...
Leggi Tutto
Blanchard, María. - Pittrice ( Santander 1881 - Parigi 1932). Ebbe una vita tormentata e difficile anche per una grave infermità fisica. Dopo aver studiato a Madrid soggiornò a Parigi (1906), stabilendovisi poi definitivamente nel 1916. Fu in contatto con il gruppo cubista e in particolare con J. ...
Leggi Tutto
Espina, Concha. - Romanziera spagnola ( Santander 1877 - Madrid 1955). Pubblicò ne El Correo Español di Buenos Aires i primi versi che furono raccolti poi in Mis Flores (1904). La parte migliore della sua produzione è costituita dai romanzi: La niña de Luzmela (1909) è uno studio di psicologia ...
Leggi Tutto
Serna Santander ‹sèrna, -dèr›, Charles-Antoine de la. - Bibliografo di origine spagnola (Colindres, Vecchia [...] (1809). Accrebbe considerevolmente la biblioteca ereditata dallo zio materno, Simon Antoine de Santander San Juan (cataloghi a stampa, 1791, 1792, 1803). La raccolta fu acquistata ... ...
Leggi Tutto