• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati
Biografie [13]
Religioni [6]
Arti visive [5]
Storia [4]
Archeologia [3]
Musica [2]
Europa [2]
Letteratura [2]
Architettura e urbanistica [1]
Storia medievale [1]

Santiago de Compostela

Enciclopedia on line

(italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado [...] cristiano; poi l’afflusso si fece enorme, e divenne famoso il camino de Santiago, che univa Barcellona a Padrón sull’Atlantico ed era dotato di rifugi e di ospedali. Con la fondazione dell’università (1532), S. divenne uno dei centri intellettuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DEAMBULATORIO – BERMUDO II – BARCELLONA – PLATERESCO – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santiago de Compostela (4)
Mostra Tutti

COMPOSTELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

COMPOSTELLA Innocenzo Taurisano Antico nome della città di Santiago di Compostella (v.). Ordine di Compostella. - Ordine religioso cavalleresco spagnolo, detto anche di S. Giacomo della Spada, dall'arma [...] sul loro mantello bianco. Lasciando da parte le leggende sulle origini di quest'ordine, consta che fiorì intorno al santuario di S. Giacomo di Compostella, meta di numerosissimi pellegrinaggi. Per salvaguardare la vita dei pellegrini dalle scorrerie ... Leggi Tutto

Machado y Álvarez, Antonio

Enciclopedia on line

Studioso di folclore (Santiago di Compostella 1848 - Siviglia 1892), iniziatore di tali studî in Spagna. Opere principali: Colección de cantes flamencos (1881) e Estudios sobre la literatura popular (1884). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – SIVIGLIA – SPAGNA

MACHADO y ÁLVAREZ, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHADO y ÁLVAREZ, Antonio Folklorista spagnolo, nato a Santiago di Compostella nel 1846 e morto nel 1893 a Siviglia, dove fu giudice e professore nella facoltà di giurisprudenza. Tradusse dal francese [...] sue pubblicazioni principali vanno soprattutto ricordate: Colección de Cantes flamencos (1881) che diede occasione all'importante studio di H. Schuchardt sulla fonetica andalusa; Estudios sobre la literatura popular (1884, V della cit. Biblioteca de ... Leggi Tutto

Bermudo II, detto il Gottoso, re di León

Enciclopedia on line

Bermudo II, detto il Gottoso, re di León Figlio (m. 999) di Ordoño III, tolse il potere al cugino Ramiro III (982), ma minacciato dalla ribellione dei conti che volevano l'indipendenza, accettò l'aiuto degli Arabi rendendosene praticamente vassallo. [...] Un infelice tentativo di liberarsi dalla loro soggezione (988) ridusse di molto il suo territorio. Nel 995 dovette abbandonare Astorga, e due anni dopo Santiago di Compostella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – RAMIRO III – ORDOÑO III – ASTORGA

SEGOVIA, Andrés

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEGOVIA, Andrés Lorenzo Tozzi (App. III, II, p. 691) Chitarrista spagnolo, morto a Madrid il 3 giugno 1987. Ha ricevuto lauree honoris causa dalle università di Santiago di Compostella, di Oxford (1972) [...] a giovani concertisti come O. Ghiglia, A. Diaz e J. Williams, nei numerosi corsi di perfezionamento tenuti a Siena (Chigiana), Santiago di Compostella e Berkeley. Ha scritto un'autobiografia (New York, 1976) e numerosi articoli sul suo strumento ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CHITARRA – NEW YORK – SCHUMANN – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGOVIA, Andrés (2)
Mostra Tutti

ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio Trevor Dean Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] nel Polesine, proseguendo poi per le terme del Monferrato. Nel 1487 annunciò in lacrime ad un gruppo di alti funzionari l'intenzione di recarsi in pellegrinaggio a Santiago di Compostella, ma riuscì a raggiungere solo Milano dove il papa gli impose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – SANTIAGO DI COMPOSTELLA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLO VIII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio (4)
Mostra Tutti

Aprile, Anton Maria

Enciclopedia on line

Scultore (notizie dal 1520 al 1542 circa), appartenente a una famiglia di scultori e architetti ticinesi, attivi, dalla seconda metà del sec. 15º, principalmente a Genova, a Carrara e in Spagna. Unica [...] con B. Gagini, e col fratello Pietro per la Spagna: sepolcro del marchese F. di Ayamonte, 1526, ora nella chiesa di S. Lorenzo de Transouto presso Santiago di Compostella; mausoleo di D. Pedro Enríquez de Ribera, eseguito fra il 1520 e il 1525 con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – LIGURIA – PULPITO – GENOVA – SAVONA

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] esercitato un'influenza considerevole sulla storia della civilizzazione spagnola. Per l'importanza che ebbero i pellegrinaggi a Santiago di Compostella, la Galizia acquistò un significato internazionale con la sua arte e la sua letteratura; vi fu un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (21)
Mostra Tutti

BENEFICENZA e ASSISTENZA

Enciclopedia Italiana (1930)

BENEFICENZA e ASSISTENZA Giselda SORANI Alessandro RONCONI Salvatore D'AMELIO Gennaro Maria MONTI Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie [...] es. la fondazione da parte dei re di Spagna dell'ospedale di Santiago di Compostella o quella dell'Ospedale maggiore di Milano da parte di Francesco Sforza nel 1456; ma si trattava sempre di provvedimenti particolari, più personali che statali - pur ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali