Istologo (Petilla de Aragón, Navarra, 1852 - Madrid 1934), prof. nelle univ. di Saragozza (1879-83), Valenza (1883-87), Barcellona (1887-92) e Madrid (1892-1922), dove insegnò istologia normale e anatomia patologica e diresse l'Istituto di ricerche fisiologiche che ha ora il suo nome; socio straniero dei Lincei (1906). Divise (1906) con C. Golgi il premio Nobel per la medicina. Con tenacia eccezionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e [...] ). Anche le ricerche degli ultimi decenni dell’Ottocento sulla struttura dei neuroni, effettuate da Camillo Golgi e SantiagoRamónyCajal, e quelle sulla trasmissione dell’impulso nervoso da un neurone all’altro permettono di avviare una serie di ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] direttiva era stata denominata con il termine 'tropismo' o 'chemiotassi', prospettato per la prima volta da SantiagoRamónyCajal, il quale riteneva che questo processo nella neurogenesi intervenisse nella formazione delle giunzioni tra i nervi e ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] cellule staminali neurali pluripotenti ha riaperto l’argomento, dominato fino ai tempi recenti dall’affermazione di SantiagoRamónyCajal che i neuroni centrali non rigenerano.
Le modificazioni cellulari vanno oltre la pura perdita neuronale (cfr ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] , frutto del caso, effetto di imprevedibili e accidentali circostanze favorevoli, così come sostenne l'istologo spagnolo SantiagoRamónyCajal nella sua polemica col G. e come hanno interpretato alcuni storici. Si può invece dimostrare che la ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] della morfologia dei neuroni e dell'istoarchitettura del sistema nervoso. Golgi fu protagonista, con lo spagnolo SantiagoRamónyCajal, della più interessante controversia della storia delle neuroscienze: il primo, infatti, sosteneva l'ipotesi che i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] anni Settanta. Solo alla fine del secolo, tuttavia, grazie al metodo microscopico della 'reazione nera', Golgi e SantiagoRamónyCajal (1852-1934) giungono a chiarire che i recettori della retina non sono terminazioni del nervo ottico ma cellule ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] dettagli sino ad allora impensabili nell'architettura cellulare, aprì insospettabili prospettive di ricerca. Lo spagnolo SantiagoRamónyCajal introdusse alcune varianti nel metodo di Golgi e diede l'avvio alla teoria del neurone, secondo ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] Golgi
Il Premio Nobel per la fisiologia o la medicina fu assegnato a Camillo Golgi, insieme allo spagnolo SantiagoRamónyCajal, nel 1906, "in riconoscimento del loro lavoro sulla struttura del sistema nervoso".
Golgi nacque a Corteno (Brescia) il ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] All'inizio del XX sec., le osservazioni di SantiagoRamónyCajal avevano escluso che la maggior parte dei neuroni dell'assone. Nel sistema nervoso centrale non sono presenti bande di Cajal; tuttavia, se si altera il flusso assonico, si ha un ...
Leggi Tutto