Pavése ⟨-se⟩, Cesare. - Scrittore italiano (SantoStefanoBelbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della ...
Leggi Tutto
Chauvet ‹šovè›, Costanzo. - Giornalista italiano ( Santo [...] StefanoBelbo , Cuneo, 1844 - Roma 1918). Dopo aver fondato (1871) in Roma il Don Pirloncino, giornale umoristico, acquistò nel 1875 e diresse fino alla morte Il Popolo romano , ... ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo. – Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 [...] ), nata nel 1786, che andrà in sposa al conte Carlo Emanuele Incisa di SantoStefanoBelbo. Rimasto vedovo nel 1789, il padre sposò in seconde nozze la contessa Enrichetta Galleani ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] patologica del M., Firenze 1996; N. Delle Noci, I consulti oculistici di G.B. M., SantoStefanoBelbo 1998; V. Gazzaniga - E. De Angelis, G.B. M.: perizie medico- legali, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
Premi letterari È questa la celebrità? I premi letterari e il mercato dell'editoria di Andrea Gareffi 3 luglio [...] . Thurman. Il premio Cesare Pavese (con sede nella casa natale dello scrittore in SantoStefanoBelbo, Cuneo), iniziato nel 1984, è diviso in tre sezioni, narrativa edita; opera di ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi. - Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di SantoStefano [...] Belbo, e da Beatrice dei marchesi Malaspina di Carbonara. Era fratello di Alfonso, celebre al governo ottomano, col trattato di SantoStefano, la propria egemonia nei Balcani ... ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso. - Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo [...] StefanoBelbo e da Beatrice dei marchesi Malaspina di Carbonaro. Discendeva da una famiglia illustre, che già nel Medioevo risiedeva a Pavia e che, cosa piuttosto inabituale per la ... ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato. - Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 [...] di fedeltà a nome del pupillo; subito dopo si recò a SantoStefanoBelbo per incontrarvi il papa, che poi scortò fino a Sant'Ambrogio in Val di Susa. È assai probabile che egli già ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide. - Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina. La madre apparteneva a una delle poche famiglie [...] volle poi mettere in primo piano il suo forte attaccamento al paese natale, SantoStefanoBelbo, e alle Langhe in generale. Nel gennaio 1974 la cooperativa teatrale degli Associati ...
Leggi Tutto