Patriota italiano (Savigliano 1783 - Sfacteria 1825); alfiere (1796), seguì il padre, colonnello dell'esercito sardo, nella campagna contro i Francesi. Durante il dominio napoleonico fu sindaco di Savigliano [...] Parigi, ove pubblicò il libro De la révolution piémontaise (1821) e si legò con V. Cousin. Arrestato dal governo francese, ebbe il permesso di andare in Inghilterra, dove visse prima a Londra, poi a Nottingham. Nel 1824, con l'amico Giacinto Provana ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] , Genova 1926, pp. 66-69; Id., La vita diSantorrediSantarosa (1783-1807), Roma 1938; L. Gigli, SantorrediSantarosa, Milano 1946 ; S. Mastellone, Un aristocratico in esilio: SantorrediSantarosa, in Rivista storica italiana, LV (1954), pp. 553 ...
Leggi Tutto
(gr. Σϕακτηρία) Isola della Grecia, nel Mar Ionio, prospiciente la Baia di Pilo (Navarino), sulla costa occidentale della Messenia.
Nel 425 a.C., nella guerra del Peloponneso, quando gli Ateniesi sbarcarono [...] bloccare i nemici per terra e per mare. La flotta ateniese, guidata da Cleone e Demostene, ruppe il blocco facendo prigionieri i 292 superstiti spartani. In età moderna (1825) a S. morì, combattendo per la libertà della Grecia, SantorrediSantarosa. ...
Leggi Tutto
PORRO-LAMBERTENGHI, Luigi
Aldo Romano
Patriota, nato nel 1780 a Como, morto il 9 febbraio 1860 a Milano. Di nobile famiglia lombarda, nel 1801 fece le sue prime armi nella carriera politica come deputato [...] a morte in contumacia il 20 aprile 1822. Visse a lungo in esilio, in grande fraternità d'animo e di vita con SantorrediSantarosa, Ugo Foscolo e altri patrioti. Soggiornò in Inghilterra fino a quando, nel 1825, volle prestare la sua opera per ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] costituzionali del 1821 vi primeggia Paolo Giacinto Boselli, segretario del comune che riesce a salvare, fornendolo di regolare passaporto, SantorrediSantarosa avviato all'esilio.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Alberto Baldini
Generale, nato a Genova nel 1792, morto a Torino nel 1849. A sedici anni si arruolò nell'esercito francese e partecipò, subito dopo, come semplice soldato alla guerra [...] ordini diSantorrediSantarosa e comandò un nucleo delle truppe insorte. Repressa l'insurrezione, riparò in Francia, di dove . Il tentativo fallì alle prime prove e il R. riparò di nuovo a Parigi. Gli avvenimenti del 1848, lo indussero ad offrire ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] del forte sentire alfieriano doveva farsi comune a tutto il gruppo d'amici, cui si sarebbe aggiunto anche SantorrediSantarosa: in tutti troviamo precoci motivi e orientamenti romantici, e qualche anticipazione delle tesi neoguelfe che avranno corso ...
Leggi Tutto
Grecia
Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. [...] per combattere a fianco dei greci; tra questi, G. Byron morì all’assedio di Missolungi (15 apr. 1824), SantorrediSantarosa cadde combattendo nell’isola di Sfacteria (9 maggio 1825). Intanto anche il presidente J. Monroe affermava la volontà ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] tutta la sua attività intellettuale.
Allo stesso periodo giovanile risalgono pure i primi lavori di biografo, e precisamente i volumi SantorrediSantarosa (Torino 1860) e Giovanni Prati (Torino 1861, rist. nella collana "Illustri italiani", Firenze ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] (MVSN, le ‘camicie nere’ del regime fascista) e l’8 agosto fu assegnato alla 104ª legione SantorrediSantarosa, compagnia universitaria Principe di Piemonte, inquadrata nella divisione 3 gennaio. Il 3 novembre, circa un mese dopo l’inizio delle ...
Leggi Tutto
tricolore
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde...