(gr. ᾿Επίδαυρος) Antica città dell’Argolide presso un santuariodiAsclepio, che, preceduto da culti più antichi, ebbe grande fama a partire dal 4° sec. a.C.
Resti della città sono sull’acropoli nella [...] (odierna Nisì), dove si identificano i templi di Atena Cissea e Artemide. Nel santuariodiAsclepio sono scarsi e di incerta attribuzione gli avanzi anteriori al 4° sec. a.C., comunque non più antichi del 6°. Nel recinto sacro, delimitato da mura ...
Leggi Tutto
ASCLEPIEO ('Ασκληπιεῖον)
Silvio Ferri
Nome generico d'ogni santuariodiAsclepio. La sua parte costitutiva, il suo nucleo più antico risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi da [...] in Epidauro (Inscr. Graecae, IV, 951 segg.).
ln queste condizioni, e dato che la funzione d'un santuariodiAsclepio si fondava piuttosto sulla religione che sulla scienza propriamente detta, non era necessario strettamente che il sacerdote del ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] musive della fine del 5° secolo d. C.). A Epidauro si è rivolta l'attenzione alle fasi precedenti a quelle del santuariodiAsclepio (santuariodi Apollo Maleatas sul Kynortion) e al riesame dei numerosi edifici dell'area. In Arcadia, l'edizione ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] i resti più notevoli sono a Gortina. Da ricordare due teatri a Ierapitna e a Chersoneso, una basilica a Cnosso, il santuariodiAsclepio a Lebena, alcune ville a Cnosso.
Arte e architettura
Soprattutto dal 5° sec. si ebbe una notevole fioritura dell ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA (gr. χειρουργία da χείρ "mano" e ἔργον "opera"; fr. chirurgie; sp. cirugía; ted. Chirurgie; ingl. surgery)
Mario DONATI
Giuseppe E. GENNA
Antonio BIANCHERI
Il termine di chirurgo (chirurgus, [...] mezzi terapeutici usati sotto la sua egida. Per l'appunto in prossimità di un antico santuariodiAsclepio sorse quella scuola di Cos, donde uscì la più grande figura della medicina di tutti i tempi, Ippocrate.
I libri chirurgici d'Ippocrate nelle ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] . fontana: fig. 8), la cui fronte costituiva una scenografia grandiosa a tre ordini di nicchie adorne di statue e divise da colonne. Quindi un santuariodiAsclepio. Dalla parte opposta della piazza, a NO., sorgeva l'agorà settentrionale, con portico ...
Leggi Tutto
COO (Cos, Kos, Istankioi, Lango, κῶς; A. T., 90)
Ardito DESIO
Luciano LAURENZI
Arturo CASTIGLIONI
Luciano LAURENZI
Giulio IACOPI
Luciano LAURENZI
Giuseppe GEROLA
È la maggiore, dopo Rodi, delle [...] : le sue leggi eran prese a modello da altri stati, e il santuariodiAsclepio assurse a grande importanza medica.
La scuola medica di Coo fu infatti la più importante di tutte le grandi scuole mediche dell'antichità. Ebbe forse le lontane origini da ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] sapiente capacità interpretativa del monumento nel quale, sulla doppia faccia del rilievo principale, compariva da un lato il santuariodiAsclepio visto dall’esterno, con il suo peribolo e i monumenti che lo affiancavano ‒ uno dei primi esempi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli scultori di età severa concentrano parte [...] Egina, un Dioniso a Orcomeno in Beozia, un Apollo con iscritto il nome di Mirone in piccole lettere d’argento, passato dal santuariodiAsclepio ad Agrigento alle avide mani di Verre (Cicerone, Verrine, 2, 4, 43, 93), un altro Apollo ad Efeso, statue ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , a Barce, a Qabū Yunes, a Kainopolis, a Limnias e a Mqernes.
A Balagrae, la moderna Baydha, è soprattutto degno di nota il SantuariodiAsclepio che risale al IV sec. a.C., ma che nella sua struttura attuale è in gran parte attribuibile al II sec. d ...
Leggi Tutto
asclepiee
asclepièe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ασκληπιεῖα]. – Antiche feste in onore del dio Asclepio, che si celebravano in varie città greche, spec. a Epidauro e a Coo dove erano famosi santuarî di Asclepio.