HUGFORD, Ignazio Enrico. - Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio [...] teofania celeste, riprende un'idea già sviluppata da Gabbiani nell'affresco per il santuariodiMontesenario, di cui l'H. possedeva i disegni preparatori (Serie…, XII, p. 60). Nei ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico. - Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [...] con la Vergine che dona l'abito ai sette fondatori dell'Ordine dei servi di Maria per il santuariodiMontesenario (1718). Tra il 1720 e il 1722 il G. realizzò per Cosimo III l ... ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò. – Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli. È errato quanto afferma [...] la Fuga in Egitto per la chiesa del santuariodiMontesenario presso Vaglia (Firenze) appartenente all’Ordine dei servi di Maria, tela presente nell’edificio l’anno successivo ... ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo. - Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi [...] suoi eredi, i fratelli Lorenzo e Lotteringo, dessero annualmente al santuariodiMontesenario sessanta staia di grano, quaranta barili di vino e 150 fiorini d'oro. La stessa moglie ... ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad [...] Madonna e santi (firmata e datata) nel santuario della Madonna delle Grazie al Sasso presso S. pellegrino in Emmaus eseguito nel convento diMontesenario (Vaglia) fra il secondo e ... ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo. - Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il [...] finite da altri; per il Tonini (Il santuario della SS. Annunziata, Firenze 1876, p. 74 impiegato per la costruzione del convento diMontesenario presso Firenze (ibid.). Furono suoi ... ...
Leggi Tutto
forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione di reagire, frattanto [...] , certo per far sì che l'adorazione dei popoli si arrestasse di fronte ad essi prima di arrivare al santuario. È così che, abituati ad invadere tutto, essi osavano disputare a ... ...
Leggi Tutto