Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] reati e consegue di diritto alla condanna come effetti penali di essa. Con l’introduzione della competenza penale del giudice di pace (d. legisl. 274/2000) sono sopraggiunti nuovi tipi di sanzione: la permanenza domiciliare e il lavoro di pubblica ...
Leggi Tutto
Sanzionepenale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] 596/2014, purché (come chiarito dal considerando n. 72 del regolamento) il diritto nazionale consenta l’imposizione di sanzionipenali e amministrative per lo stesso illecito. In ogni caso, il considerando n. 23 della direttiva 2014/57 esplicitamente ...
Leggi Tutto
ammènda Sanzionepenale di natura pecuniaria stabilita per le contravvenzioni, consistente nel pagamento di una somma determinata dal giudice entro limiti massimi e minimi stabiliti dalla legge. Molti [...] dei reati in precedenza punibili con l'a. sono stati configurati come illeciti amministrativi in seguito al cd. processo di depenalizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] dicon essi, beduina, che suonerebbe appo noi campagnuola, è saldo corpo politico senz’altri legami che del sangue, senz’altra sanzionepenale che la vergogna e il timore dell’altrui vendetta e rapacità. Quivi l’unità elementare della società non è l ...
Leggi Tutto
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzionepenale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a [...] reclusione e multa sono le sanzioni afferenti i delitti; arresto e ammenda le sanzioni identificative delle contravvenzioni (artt dal legislatore nel momento in cui formula la fattispecie penale incriminatrice.
Il reato può essere istantaneo (in cui ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] altrui, bensì nell’accezione più pregnante di fatto proprio e colpevole. Secondo la Corte, infatti, l’attribuibilità di una sanzionepenale presuppone che l’agente abbia posto in essere il fatto di reato almeno a titolo di colpa: ove, infatti, un ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] in virtù delle quali un soggetto è immune dalla sanzionepenale. Dal punto di vista della classificazione giuridico-dogmatica, una carica e che richiedono un’autorizzazione al procedimento penale da parte di organi diversi dal giudice ordinario; sono ...
Leggi Tutto
In diritto, trasgressione di un precetto normativo. V. degli obblighi di assistenza familiare Delitto (art. 570 c.p.) commesso da chi si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti la potestà di genitore [...] ’amministrazione finanziaria e possono essere contestate dal contribuente con impugnazione davanti alle Commissioni tributarie. La sanzionepenale e quella amministrativa non possono essere cumulate, in quanto è previsto il principio di specialità ...
Leggi Tutto
Istituto ricollegantesi a tradizioni romane. Consisteva in un rapporto reale, costituito dalla concessione di una terra, revocabile e mai eccedente la vita del concedente o quella del concessionario, e [...] obblighi egli non fosse in grado di adempiere simultaneamente. Il b. poteva essere perduto dal titolare a seguito di sanzionepenale, o disciplinare o per rinuncia. Il beneficiato percepiva tutti i redditi del b., con l’obbligo (puramente morale e ...
Leggi Tutto
Elementi accidentali, ossia non necessari per l’esistenza del reato, ma incidenti sulla sua gravità e rilevanti in quanto indici della capacità di delinquere del soggetto agente.
La loro individuazione [...] ) o un’attenuazione (circostanze attenuanti) del regime sanzionatorio previsto per il reato. Scopo di questo istituto è adeguare la sanzionepenale all’effettivo disvalore del fatto commesso. In tale ottica la l. n. 288/1944 ha introdotto anche le ...
Leggi Tutto
sanzione
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...