SAPIENZA, Libro della. - È un libro deuterocanonico della Bibbia (v.) appartenente al gruppo dei libri detti sapienziali (v. sapienziali, [...] im Buche der Weisheit, Münster 1908; B. Motzo, Sull'età e l'autore della "Sapienza." diSalomone, in Saggi di storia e letter. giudeo-ellenistica, Firenze 1924, p. 31 segg. (cfr. A ... ...
Leggi Tutto
Salomóne (ebr. Shĕlōmōh "pacifico", gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salomon). - Re d'Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore [...] i Proverbî, l'Ecclesiaste, il Cantico dei Cantici, la Sapienza) e in parte non bibliche. Sono tra queste ultime i Salmi di S., raccolta di diciotto inni del 1º sec. a. C., scritti ... ...
Leggi Tutto
Wessely, Naphtali Herz. - Filologo e poeta ebreo (Copenaghen [...] banca. La sua prima opera è una traduzione in ebraico dell'apocrifo SapienzadiSalomone (1755, pubbl. 1780), cui seguirono, fra gli altri, Yēin Lĕbānōn ("Il vino del Libano", 1775 ...
Leggi Tutto
Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ [...] di testi quali Sapienza, Apocalisse di Pietro, Pastore di Erma di Israele; con Betsabea, moglie di un suo comandante presa in moglie con la forza. Il loro figlio e re Salomone ...
Leggi Tutto
SABA, Regina di. - Il più antico racconto che conosciamo sulla regina di Saba è nella Bibbia (I [III] Re, XI,1-13; II Cron., IX, 1-2), dove è narrato che la regina [...] doni per vederlo e provarlo con enigmi. La magnificenza della reggia e la sapienzadiSalomone destano la meraviglia della regina, che proclama beati i suoi servitori, e benedice ... ...
Leggi Tutto
ETIOPIA (A. T., 116-117). - Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], [...] quelli compresi da talune chiese fra i libri canonici, come la sapienzadiSalomone, il Libro di Giuditta, quello di Tobia, il 4° libro dei Giubilei o Piccola Genesi (in etiopico ... ...
Leggi Tutto
TRINITÀ. - 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e [...] più espliciti dei Proverbî (VIII, 22, segg.) dell'Ecclesiastico (XXIV, 3 segg.) e specialmente della SapienzadiSalomone (VII-IX). In essi è dato tanto rilievo alla dottrina della ...
Leggi Tutto
CANTICO DEI CANTICI. - Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente [...] un artificio letterario, parallelo a quello che troviamo nel libro greco della Sapienza (SapienzadiSalomone), e analogo a quanto contiene il testo dell'Ecclesiaste. - La lingua ...
Leggi Tutto
SIBILLA. - La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] motivo che si riscontra in altri scritti dell'epoca, e particolarmente nell'alessandrina SapienzadiSalomone (ma anche S. Paolo, Romani, I, 18-32 e altri); questa preoccupazione ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo. - Patriota e letterato, nato a Palermo il 19 marzo 1812, morto ivi il 17 febbraio 1892. Impiegato [...] e la libertà (Palermo 1862); Sul sacro libro detto "La sapienzadiSalomone" (Firenze 1871); traduzioni dei Sofismi economici di F. Bastiat e de L'Ecclesiaste. Tutti gli Scritti ...
Leggi Tutto
salomóne salomone m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo ...
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia salomonico; giudizio salomonico, saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il ...