SAPIENZA, Libro della
Giuseppe Ricciotti
È un libro deuterocanonico della Bibbia (v.) appartenente al gruppo dei libri detti sapienziali (v. sapienziali, libri), ed è precisamente quello di età più [...] , Die griechische Philosophie im Buche der Weisheit, Münster 1908; B. Motzo, Sull'età e l'autore della "Sapienza." diSalomone, in Saggi di storia e letter. giudeo-ellenistica, Firenze 1924, p. 31 segg. (cfr. A. Pincherle, in Ricerche religiose, 1925 ...
Leggi Tutto
Re d'Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David. Prevalse nella successione sul fratello maggiore Adonia, con l'aiuto del profeta Natan; e dopo l'avvento al trono si sbarazzò del fratello [...] cavalli, che dalla Cilicia venivano trasportati in Egitto e di cui restano a ricordo le stalle reali rinvenute a il Cantico dei Cantici, la Sapienza) e in parte non bibliche. Sono tra queste ultime i Salmi di S., raccolta di diciotto inni del 1º sec ...
Leggi Tutto
Ravasi, Gianfranco. – Ecclesiastico italiano (n. Merate, Lecco, 1942). Ordinato sacerdote nel 1966, ha perfezionato gli studi biblici alla Pontificia Università Gregoriana e al Pontificio Istituto Biblico. [...] 2019, Le sette parole di Gesù in croce e La santa violenza; nel 2020, Le sette parole di Maria e Scolpire l'anima. 366 meditazioni quotidiane; nel 2021, Il Grande libro del Creato. Bibbia ed ecologia e Biografia di Gesù; SapienzadiSalomone (2022). ...
Leggi Tutto
ETIOPIA (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Enrico CERULLI
Carlo CONTI-ROSSINI
Luigi GRAMATICA
Enrico CERULLI
Carlo CONTI-ROSSINI
Michelangelo GUIDI
Mario [...] . Oltre che i libri canonici, si tradussero numerosi apocrifi, né soltanto di quelli compresi da talune chiese fra i libri canonici, come la sapienzadiSalomone, il Libro di Giuditta, quello di Tobia, il 4° libro dei Giubilei o Piccola Genesi (in ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] (VIII, 22, segg.) dell'Ecclesiastico (XXIV, 3 segg.) e specialmente della SapienzadiSalomone (VII-IX). In essi è dato tanto rilievo alla dottrina della Sapienza, preesistente a tutte le cose create, che appare sussistente quale ipostasi divina. E ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] ; il problema è che a volte nella società l'ordine gerarchico è modificato.
Il libro della SapienzadiSalomone
Il libro della SapienzadiSalomone, opera greca della diaspora giudaica, che risale agli inizi dell'era cristiana, abbandona il campo del ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] , in Realencyclopädie der Altertumswissenschaft, Suppl. V, Stuttgart 1931, col. 997). Uno dei più abili assistenti di C., il prete Bellator, scrisse commenti a Ruth (1, 1, 9), SapienzadiSalomone (1, 5, 5), Tobia, Ester, Giuditta e Maccabei (1, 6, 4 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] per confluire anche scritti (in ebraico o direttamente in greco) rifiutati dalla tradizione più ortodossa (si possono ad esempio citare il Siracide e la SapienzadiSalomone), si diffonde in seguito in tutto l’impero ed è adottato anche dai cristiani ...
Leggi Tutto
Filologo e poeta ebreo (Copenaghen 1725 - Amburgo 1805). Visse ad Amsterdam, Copenaghen e Berlino come rappresentante di banca. La sua prima opera è una traduzione in ebraico dell'apocrifo Sapienzadi [...] Salomone (1755, pubbl. 1780), cui seguirono, fra gli altri, Yēin Lĕbānōn ("Il vino del Libano", 1775) e Dibrē shalōm wĕ emet ("Parole di pace e verità", 1782), dove W. affronta problemi di linguistica. Il suo capolavoro sono gli Shirē tiferet ("Canti ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] Giovanni, l’Apocalisse; ma l’inclusione di testi quali Sapienza, Apocalisse di Pietro, Pastore di Erma (i due ultimi apocrifi), indica di Israele; con Betsabea, moglie di un suo comandante presa in moglie con la forza. Il loro figlio e re Salomone ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....