Valeriano (lat. P. Licinius Valerianus) imperatore. - Imperatore romano (m. 260 d. C. circa). Acclamato Augusto (253) dall'esercito [...] si dedicò alla difesa dell'Oriente, ma fu catturato durante la guerra contro i Persiani di SaporeI (239-272), morendo in prigionia. Vita e attivitàScarse notizie restano del primo ...
Leggi Tutto
Palmira (gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta [...] quindi romani. L’intensificarsi della guerra tra Roma e i Parti, nel 2° e 3° sec. d quando l’imperatore Valeriano fu sconfitto gravemente da SaporeI nel 259-60 circa, l’esercito di ...
Leggi Tutto
Gordiano III (lat. M. Antonius Gordianus). - Imperatore romano dal 238 al 244 d. C. Nacque da una figlia di Gordiano I. Dopo la morte [...] del pretorio. Nel 242 s'iniziò la guerra contro i Persiani: fu liberata Antiochia , ripresa Carre e, sconfitto SaporeI a Resaina, rioccupata Nisibi. La capitale nemica Ctesifonte ... ...
Leggi Tutto
Odenato (lat. Septimius Odaenathus). - Signore di Palmira [...] 266 o 267 d. C.), di origine araba. Dopo la cattura di Valeriano da parte di SaporeI, sconfisse (260) presso l'Eufrate il re persiano assumendo il titolo di "re dei re". Gallieno ...
Leggi Tutto
Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul [...] d.C. invasero di nuovo la S., frenati da Avidio Cassio; nel 256 i Persiani di SaporeI conquistarono Antiochia; poco dopo (260) lo stesso imperatore Valeriano cadde nelle loro mani ...
Leggi Tutto
Naqsh-i Rustam Località dell’Iran presso Persepoli , [...] grande complesso monumentale una serie di rilievi di epoca sasanide, ricavati sotto le tombe, uno dei quali raffigura l’imperatore romano Valeriano prigioniero dinanzi a SaporeI. ... ...
Leggi Tutto
Demetriano. - Nome di due santi: 1. Vescovo (m. dopo il 256) di [...] df="None" uri="/enciclopedia/antiochia/">Antiochia dal 253; deportato in Persia (256) da SaporeI, diresse la comunità cristiana di Bendosapore. Festa, 10 nov. 2. Vescovo (n. circa ...
Leggi Tutto
PERSIA (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero persiano. - Geografia: Nome (p. 806); Generalità (p. 806); Storia [...] , ma fu battuto; suo fratello Carino, che aveva battuto i Persiani, morì durante la guerra. Narsete, figlio di SaporeI, salito sul trono (293), rivolse la sua attenzione all ...
Leggi Tutto
SIRIA (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti (p. 884); Divisioni politiche (p. 885); Geologia e morfologia (p. 885); Clima e idrografia (p. 887); Flora e [...] sud, tornare a minacciare la pace della provincia nel 231, nel 242. Dieci anni dopo SaporeI ripete l'assalto: Gallieno ha da combattere in Occidente, e l'Oriente resta alla mercé ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA di Siria (A. T., 153-154; ar. Anṭākiyah). - Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., [...] Parti (114 d. C.). Non mancò in Antiochia un partito che favorì i Persiani al tempo di SaporeI (256); Aureliano vi fu accolto dalla popolazione con favore; forse qui alla morte di ...
Leggi Tutto
sapóre (ant. o dial. savóre) sapore m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori ...
saporito agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra saporito; ...