• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
atlante
36 risultati
Tutti i risultati
Medicina [10]
Biologia [8]
Botanica [6]
Patologia [5]
Sistematica e fitonimi [4]
Microbiologia [3]
Ecologia [2]
Biografie [2]
Geologia [2]
Anatomia morfologia citologia [1]

botulino

Enciclopedia on line

Germe sporigeno (Clostridium botulinum), saprofita. Si sviluppa in carni insaccate mal confezionate o altri alimenti in conserva e deteriorati, ed elabora una tossina, causa di lesioni nervose, determinanti [...] il quadro clinico del botulismo. Sono stati individuati, con tecniche immunologiche, otto tipi di tossine botuliniche contrassegnate con le prime lettere dell’alfabeto e prodotte da altrettanti tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ACETILCOLINA – BOTULISMO – SAPROFITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su botulino (2)
Mostra Tutti

Blastocystis hominis

Enciclopedia on line

Saprofita fecale (detto anche Blastocystis ialina), talora patogeno, di sistematica incerta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SAPROFITA

opportunista, organismo

Dizionario di Medicina (2010)

opportunista, organismo Microrganismo che vive come saprofita o commensale, generalmente poco o affatto virulento, ma che può diventare patogeno (fino a provocare talvolta sepsi gravissime) approfittando [...] di una condizione di minorata resistenza, e spec. di una deficitaria reattività immunologica, dell’organismo ospite (che in tal caso viene detto ospite indifeso). I microrganismi o. sono spesso la causa ... Leggi Tutto

nosofita

Enciclopedia on line

In botanica, micete che, senza essere tipicamente né parassita né saprofita, si localizza preferenzialmente in tessuti necrotizzati dell’ospite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SAPROFITA – PARASSITA – MICETE

pezofita

Enciclopedia on line

Organismo vegetale che vive in ambiente emerso; contrapposto a idrofita. Pezosaprofita Saprofita vivente in ambiente asciutto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SAPROFITA

CRISOMONADI

Enciclopedia Italiana (1931)

CRISOMONADI (dal gr. χρυσός "oro" e μονός "unità"; latino scient. Chrysomonadida) Achille Forti Ordine di Flagellati della classe dei Phytomastigoda, talvolta adattati alla vita saprofita, caratterizzati [...] dall'assenza della membrana cellulare, dalla presenza di 1-6 cromatofori discoidali giallo-bruni e da una rossa macchia oculare disposta vicino al cromatoforo Si riproducono per scissione. Il periblasto ... Leggi Tutto

NEOTTIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTTIA (dal gr. νεοττία "nido", per la disposizione delle radici) Emilio Chiovenda Genere di piante della famiglia Orchidacee. Comprende sei specie, in Italia solo N. nidus avis (L.) L. C. Rich. pianta [...] saprofita, brunastta con radici disposte radialmente attorno alla sua base assai fitte, e munite di una micorriza endotrofica; foglie ridotte a squame; infiorescenza racemosa lunga circa 10 cm. densa. È frequente nei boschi, specialmente montani. ... Leggi Tutto

Leptomitacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi dell’ordine Leptomitali affine alle Saprolegniacee, da cui si distingue per i filamenti micelici strozzati e non divisi da pareti trasversali. È rappresentata da Leptomitus lacteus, [...] dell’Europa e dell’America Settentrionale, che vive da saprofita in acque contenenti composti azotati, dove forma spesso dense masse, simili a muffe, galleggianti sulle acque di scolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SAPROFITA – EUROPA – FUNGHI

MUFFA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUFFA Giovanni Battista TRAVERSO . S'indica con questo nome una produzione fungina dovuta allo sviluppo di un micelio relativamente abbondante e non molto compatto alla superficie di organi vegetali [...] o animali, delle più diverse sostanze organiche, del terreno, ecc., sia esso saprofita, come è il caso più comune, sia anche parassita. Le muffe sono dovute a funghi appartenenti a gruppi sistematici molto diversi, e tra esse si possono ricordare le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUFFA (2)
Mostra Tutti

BOTULISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

BOTULISMO (lat. botŭlus "salsiccia"; fr. botulisme; sp. botulismo; ted. Botulismus o Wurstvergiftung; inglese botulism) padre Alessio Sindrome tossica grave, dovuta all'azione di una tossina batterica, [...] elaborata dal bacillus botulinus. Il germe, scoperto dall'Ermengen nel 1895, è sporigeno e saprofita, e si sviluppa su un substrato organico non vivente, rappresentato generalmente da carni insaccate, aringhe in salamoia, ecc., dove elabora i suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTULISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
sapròfita
saprofita sapròfita s. f. [comp. di sapro- e -fita]. – In botanica, pianta saprofita (v. saprofito).
sapròfito
saprofito sapròfito agg. e s. m. [comp. di sapro- e -fito]. – In biologia, di organismo animale o vegetale (privo di clorofilla) che si nutre a spese di sostanze organiche in decomposizione; sono tali molti batterî e funghi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali