Attrice francese (Parigi 1844 - ivi 1923). Esordì (1862) alla Comédie Française, e passò poi in altri teatri; nel 1867 all'Odéon conseguì grande successo in Le Passant di Fr. Coppée; richiamata alla Comédie (1872), "sociétaire" (1875), abbandonò (1880) il massimo teatro di prosa francese per iniziare trionfali giri all'estero. Alternò poi per molti anni le recite a Parigi (dal 1899 in un teatro intitolato ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] che vi recitarono: Mounet-Sully e Coquelin, fra le attrici M.lle Georges, Agar, Rachel "la regina della tragedia", SarahBernhardt e Cécile Sorel. Fra i lavori più celebri che vi ebbero il battesimo ricordiamo: le tragedie di Corneille (Le Cid ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Algerina Neri
Judith Blackall
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. [...] l'accoglienza tributata alla sua opera fu deludente. Nel 1891 fu convinto a riandare a Parigi dall'attrice e scultrice dilettante SarahBernhardt, allora in tournée in Australia. La Circe fu esposta per la prima volta al Palais des Champs Elysées di ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] fu istituito il Festival International du Théâtre, quattro anni dopo trasformato in Théâtre des Nations con sede al SarahBernhardt. Il Théâtre des Nations, che usufruisce di una cospicua sovvenzione alla quale concorrono lo stato, il municipio di ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (Emilio)
Poeta, romanziere, drammaturgo; creatore del movimento futurista, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876. Fatti i primi studî ad Alessandria, ottenne poi [...] a Milano, ottenne, col suo poemetto in versi liberi Les vieux marins, il primo premio dei Samedis populaires di SarahBernhardt; il M. fu così introdotto negli ambienti letterarî francesi. Nel 1902 pubblicò il poema La conquête des étoiles, cui ...
Leggi Tutto
GUITRY, Lucien Germain
Silvio D'Amico
Attore, forse il maggiore della scena francese nel principio del Novecento, nato nel 1860 a Parigi, dove morì il 2 giugno 1925. Fu ricevuto quattordicenne al conservatorio, [...] di Dumas padre. Fu poi al Grand-Théâtre (1892), alla Renaissance (1893), al Vaudeville (1898), al Sarah-Bernhardt (1900) dove accanto alla grande Sarah creò la parte di Flambeau nell'Aiglon, alle Variétés (1901), e alla Comédie-Française (1901-02 ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, W. ha dato il [...] nel 1891); alcune poesie e gl'importanti saggi raccolti poi in Intentions (1891). A Parigi scrisse in francese per SarahBernhardt il dramma Salomé (tradotto poi in inglese da lord A. Douglas), in cui è sensibile l'influsso del teatro simbolista ...
Leggi Tutto
Attore e regista francese (Yenne, Savoia, 1885 - Parigi 1949). Dopo una gioventù avventurosa, divenne allievo del conservatorio di Lione e poi, a Parigi, attore in piccoli teatri, discepolo e collaboratore [...] , G. Baty e G. Pitoëff; nel 1936 consigliere tecnico della Comédie-Française, nel 1940 prese la direzione del Théâtre SarahBernhardt ribattezzato Théâtre de la Cité, ma senza successo. Recitò ancora a Parigi e Lione. Scrisse Souvenirs et notes de ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice francese Françoise Quoirez (Cajarc, Lot, 1935 - Honfleur 2004). Il primo romanzo Bonjour, tristesse (1954; trad. it. 1954), le acquistò una vasta popolarità, confermata dai [...] , 1994). Oltre a novelle (Des yeux de soie, 1976, trad. it. 1977; Musiques de scènes, 1981), biografie (SarahBernhardt, 1987; trad. it. 1988) e volumi autobiografici (Réponses. 1954-1974, 1974; Avec mon meilleur souvenir, 1984), scrisse pièces ...
Leggi Tutto
Pittore (Ivančice, Moravia, 1860 - Praga 1939). Studiò a Monaco, Vienna e Parigi; attivo in prevalenza a Parigi, coltivò varie branche delle arti decorative, ma soprattutto l'illustrazione di libri e riviste, [...] cartelloni, manifesti e programmi per teatri (celebri quelli per SarahBernhardt, 1894) secondo il gusto dello Jugendstil. Eseguì anche pitture murali per l'Esposizione del 1900 e in teatri ed edifici pubblici a Berlino e Praga. ...
Leggi Tutto