AKKAD. - È il nome babilonese ed ebraico (\ebraico\) di un'importante città della Babilonia antica, menzionato in Gen., X, 10, quale nome di una delle quattro città più importanti del [...] corso. Agade è una fondazione del re SargonI (2637-2582 a. C.). Le rovine titoli ufficiali dei re babilonesi e assiri. In origine i re che si vantavano šar Šumeri u Akkadī "re ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] fu il piemontese Paolo Emilio Botta che scoprì Ninive, scavò il palazzo e la città del re SargonI a Khorsabad (1837-44) e mandò gli oggetti rinvenuti al Museo del Louvre. A Rodi ... ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare"). - Mostro favoloso, con caratteri di leone e di aquila: più comune è la rappresentazione con [...] Amenemḥēt III, che ha tre file di animali, tra i quali due g. semiaccucciati, separate da trecce. Alla dei capelli segue la moda di Sargon. I g. fenici mostrano, nella diversità ...
Leggi Tutto
Accadi Antica popolazione semitica della Mesopotamia, che prende nome dalla città di Akkad (sumerico Agade), fondata da SargonI nel [...] fasi linguistiche: il paleoaccadico (circa 2600-2000 a.C.), lingua dell’impero fondato da SargonI; il paleobabilonese (circa 2000-1600 a.C.), l’espressione più alta dell’accadico ... ...
Leggi Tutto
Shamshi-Adad ‹šàmši àdad›. - Nome di cinque sovrani assiri. S. I (circa 1758-1726 a. C.) fu uno dei più energici [...] l'Assiria alla potenza avuta sotto SargonI; conquistò la città di Mari e là dell'Eufrate, nonché di Mari, le guerre contro i Medi e gli Urartei, e le lotte intestine indebolirono ... ...
Leggi Tutto
FEGATO e vie biliari (fr. foie, voies biliares; sp. hígado, conducto biliar; ted. Leber, Gallengange; ingl. liver, bile duct). - È una ghiandola annessa all'intestino; [...] infatti testi divinatorî basati sull'osservazione del fegato che risalgono alla dinastia di Agade (SargonI e Naram-Sin, secoli XXVII-XXVI a. C.). Il fegato era considerato come la ...
Leggi Tutto
LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente [...] e si elevano fino ai 3000 m. e oltre, toccando i 3066 m. col Dahr el-Dubāb o Dahr el-Chodib ( impero di Babilonia, fin dai tempi di SargonI, e poi dell'impero di Assiria, furono ...
Leggi Tutto
BOTTA, Paul-Émile. - Archeologo francese di origine italiana, figlio dello storico italiano Carlo Botta, nato a Torino [...] il palazzo e la città del re assiro SargonI, l'antica Dūr-Sharrukīn. Il governo ancora dimostrato il carattere sillabico di quasi tutti i segni -, che le scritture di Van, ...
Leggi Tutto
guerra Uomini contro uomini La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] rinvenibili tra i Sumeri, attorno al 2500 a.C. Il re Sargon fondò intorno arma andava ricaricata. La guerra dei Trent’anni e i nuovi equilibri Dal 1618 al 1648 si combatté in ...
Leggi Tutto