Sarrabus Regione della Sardegna sud-orientale compresa tra il Gerrei , il Campidano e il mare. Il nome deriva probabilmente dall’antica città di Sarcapos (o Sarcopos) che si trovava alla foce del Flumendosa . La regione è quasi completamente montuosa e culmina nei gruppi montuosi dei Sette Fratelli ...
Leggi Tutto
Sette Fratelli Gruppo montuoso della Sardegna [...] meridionale, nel Sarrabus , formato da 7 cime, dalle forme strane e imponenti. Culmina nella Punta sa Ceraxa (1023 m). ...
Leggi Tutto
QUIRRA (o Chirra; A. T., 29 bis). - Regione della Sardegna orientale, fra l'Ogliastra e il Sarrabus. Dopo la conquista aragonese dell'isola, la Quirra costituì una contea, poi marchesato, che fu il centro di un potente complesso di feudi, estesi a gran parte della Sardegna e appartenenti alla ...
Leggi Tutto
GERREI (A. T., 27-28-29). - Regione della Sardegna meridionale, in provincia di Cagliari. Confina a S. col Sarrabus, a E. con la Quirra, a O. con la Trexenta, a N. con l'Ogliastra. È costituita dal territorio dei comuni di Armungia (kmq. 54,78, ab. 1091 nel 1931), Ballao (kmq. 46,68, ab. 1215), S. ...
Leggi Tutto
Settimo San Pietro Comune della prov. di Cagliari [...] (23,2 km2 con 6264 ab. nel 2008). Il centro sorge a 70 m s.l.m. su uno degli ampi terrazzi che raccordano la pianura del Campidano ai vicini monti del Sarrabus . ...
Leggi Tutto
fluorite Minerale, incolore o di tinta molto varia, da giallo ad azzurro, con lucentezza vitrea, fluoruro di calcio, CaF2, monometrico. Talune f. [...] spatiche ( spato fluoro) è comune in Italia nei giacimenti metalliferi del Sarrabus ( Sardegna ), in Valsugana , Val Sarentina, Val Trompia ecc. Bellissimi cristalli provengono ...
Leggi Tutto
löllingite Minerale (dal nome della località di Lölling, Carinzia), [...] o in masserelle compatte, si trova nei filoni metalliferi della Carinzia, della Stiria , della Slesia , dell’Isola d’Elba e delle miniere argentifere del Sarrabus , Sardegna . ...
Leggi Tutto
MILLERITE. - Minerale così denominato in onore del mineralogista W.H. Miller (v.) e costituito da solfuro di nichelio (NiS). Cristallizza nel sistema trigonale per lo [...] sottili color ottone, di durezza 3-4, e peso specifico 5,2-5,9. In Italia si rinviene a Bompiana nel Bolognese e in Sardegna nel Sarrabus, all'estero nel Harz, in Sassonia, ecc. ...
Leggi Tutto
LÖLLINGITE. - Minerale costituito essenzialmente da diarseniuro di ferro FeAs2 (As 72,8% e Fe 27,2%), rombico, isomorfo con l'arsenopirite. Di colore bianco [...] 7,2, durezza 5-51/2. Rinvenuto dapprima a Lolling in Carinzia, onde il nome. Si trovò anche in Italia all'isola d'Elba e nelle miniere argentifere del Sarrabus in Sardegna. ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario. - Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna [...] ne ereditò i titoli e i feudi che, dalle porte di Cagliari, giungevano, attraverso il Sarrabus e l'Ogliastra, fin quasi alle soglie della Gallura, formando un complesso vasto circa ...
Leggi Tutto
stefanite stefanite f. [dal ted. Stephanit, e questo dal nome dell’arciduca Stephan, direttore delle miniere austriache († 1867)]. – Minerale rombico, solfuro di argento e antimonio, di colore nero, in ...
proustite ‹prust-› s. f. [dal nome del chimico fr. J.-L. Proust (1754-1826)]. – Minerale trigonale, solfuro complesso di argento e arsenico, uno dei più importanti minerali dell’argento, noto, assieme ...