SARS Sigla di severe atypical respiratory syndrome, che indica una malattia acuta, causata da un virus appartenente al genere Coronavirus. Nella fase prodromica della malattia sono presenti sintomi di [...] tipo simil-influenzale. Durante la prima settimana della fase acuta la sintomatologia è costituita da febbre, malessere, mialgia, mal di testa, irrigidimento. Durante la seconda settimana sono presenti ...
Leggi Tutto
Zoologo (Florø, Sogn og Fjordane, 1837 - Oslo 1917), figlio di Michael. Studiò la fauna marina, occupandosi di varî gruppi d'Invertebrati, soprattutto Crostacei. La sua opera Crustacea of Norway, in nove volumi, è di grande importanza per la zoologia descrittiva. Si occupò anche di ittiologia e di problemi di pesca ...
Leggi Tutto
SARS, Michael
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato il 30 agosto 1805 a Florø, morto a Cristiania (Oslo) il 22 ottobre 1869. Dapprima fu pastore a Kind e a Manger presso Bergen, poi nel 1855 fu nominato professore [...] di zoologia a Cristiania, nomina che gli fu conferita per i suoi precedenti importantissimi studî zoologici.
Le sue ricerche riguardano gl'invertebrati marini, argomento nel quale fece fondamentali scoperte, ...
Leggi Tutto
Zoologo norvegese (Florø, Sogn og Fjordane, 1805 - Cristiania 1869), prof. nell'univ. di Cristiania dal 1855; autore di ricerche sugli Invertebrati marini, e di alcune notevoli scoperte, come quella della metamorfosi delle meduse e dei primi stadî di sviluppo di alcuni Echinodermi ...
Leggi Tutto
SARS, Johan Ernst Welhaven
Sture Bolin
Storico, nato a Flors l'11 ottobre 1835, morto a Bestun (Oslo) il 27 gennaio 1917; fu professore di storia all'università di Cristiania (Oslo).
Il S. è particolarmente [...] noto come autore della grande opera Udsigt øver den norske historie (voll. 4, Cristiania 1873-91), notevole non tanto per lo studio originale delle fonti quanto per la visione complessiva che ha saputo ...
Leggi Tutto
Storico (Florø, Sogn og Fjordane, 1835 - Bestun, Cristiania, 1917); prof. nell'univ. di Cristiania, subì l'influenza di F.-P.-G. Guizot e di Ch.-A. de Tocqueville. Autore di Udsigt over den norske historie ("Prospettive di storia norvegese", 1873-91), la cui visione complessiva dell'evoluzione storica della Norvegia ebbe molta influenza sulla sinistra norvegese ...
Leggi Tutto
HARPACTICIDAE
Pasquale Pasquini
. Famiglia di Crostacei Copepodi (dal nome del gen. Harpacticus M. Ed; o Harpacticoidea G. O. Sars, sottordine Eucopepoda, gruppo dei Gnathostomata comprendente solo [...] forme libere, marine e d'acqua dolce, talora pelagiche, più spesso viventi nella zona litorale e di marea. Hanno corpo cilindrico, con il cefalotorace non ben distinto dall'addome, antenne del 1° paio ...
Leggi Tutto
RHIZOCRINUS (dal gr. ῥιξα "radice" e κρίνον "giglio")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere di Crinoide articolato, istituito da M. Sars, a lungo peduncolo terminato in basso da radici ramificate che partono [...] dagli ultimi articoli.
Gli articoli del peduncolo sono allungati, di forma ellittica e girati intorno al loro asse in modo che i grandi diametri delle due facce non si corrispondono; quelli vicini al calice ...
Leggi Tutto
1. L'evento pandemico. L'arrivo, a cavallo del 2019-2020, del (nuovo) coronavirus, o più esattamente del Covid-19, ovvero del Sars-CoV-2, neologismi dell'anno, se da un lato ha sconvolto − anzi continua [...] a devastare − la vita umana e socio-economica ...
Leggi Tutto
SARS
(o Sars) s. f. – Sigla della locuz. ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome «sindrome acuta respiratoria grave», malattia, causata da un virus appartenente al genere Coronavirus, che colpisce l’apparato respiratorio determinando apnea...
SARS-CoV-2
(Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...