Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a una decina di km dal mare su un altopiano calcareo, a un’altezza di 225 m s.l.m., al margine della ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula. La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] 1994; E. T. Scultura e arti applicate, 1925-1962 (catal.), a cura di G. Altea - M. Magnani, Sassari 1996; G. Altea, E. T., Nuoro 2005; E. T. Il mondo magico (catal.), a cura di G ... ...
Leggi Tutto
Tòla, Pasquale. - Storico e magistrato ( Sassari [...] - Genova 1874), fratello di Efisio. Consigliere di appello e presidente dell'univ. di Sassari (1848), fu infine presidente della Corte d'assise di Genova e deputato al parlamento ... ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano ( Sassari [...] 1945 aderì alla Democrazia cristiana, della quale fu poi (1956-58) segretario provinciale a Sassari. Deputato (1958-83), poi senatore (1983-85) della DC, fu ministro per la Riforma ... ...
Leggi Tutto
Ségni, Antonio. - Giurista e uomo politico ( Sassari [...] 25), di Cagliari (1925-30) e di Pavia (1931-32); prof. di diritto commerciale a Sassari dal 1933, nel 1954 conseguì la cattedra di diritto processuale civile presso l'univ. di Roma ... ...
Leggi Tutto
BIASI, Giuseppe. - Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, [...] del B. sia come artista sia come uomo si ha nel volumetto: G. B. 1885-1945, Sassari 1947, al quale hanno collaborato: G. Abozzi, R. Branca, F. Ciusa, M. Delitala, S. Dessy, F ... ...
Leggi Tutto
CANEPA, Luigi. - Nacque a Sassari il 15 genn. 1849 da Francesco e da Angela Solari. Rivelò spiccate tendenze musicali in precocissima età tanto che a otto anni [...] 1954, II, p. 146; A. Campus, Documenti inediti della vita di L. C., in La Nuova Sardegna (Sassari), 25 genn. 1963; [Id.], Ricordo di L. C.,ibid., 13 maggio 1966; F. J. Fétis, Biogr ... ...
Leggi Tutto
CAMPUS, Antonio. - Nacque a Sassari il 12 genn. 1901 da Piero, avvocato, e da Maria Santinelli. Proveniente da una agiata famiglia di proprietari terrieri della [...] estranea al comitato". Subito dopo la marcia su Roma, Libertà, il settimanale diocesano di Sassari, manifestò le sue simpatie per il fascismo: il gruppo di cattolici vicini al C ... ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario Giovanni Maria [...] fosse più assimilabile ai vecchi parametri. Nel 1921 si trasferì a Macerata per tornare a Sassari l’anno successivo. Nella prolusione Il diritto del lavoro (Annali per l’a.a. 1922 ... ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico. - Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza [...] , divenendo professore ordinario di economia politica nel 1927 e insegnando prima nell'università di Sassari e poi, dal 1930, in quella di Genova, della cui facoltà di economia e ... ...
Leggi Tutto
sassarése agg. e sassarese m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano sassarese; il territorio sassarese (o, come sassarese m. e con iniziale ...
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche ...