Sassolungo (ted. Langkofel; ladino Saslong) Gruppo dolomitico che, insieme al Catinaccio e al Latemar , forma una catena orientata da NE a SO, compresa tra le valli dell’Isarco e dell’Adige a NO e quella dell’Avisio a SE. Vi si distinguono il S. propriamente detto a NE, e il Sassopiatto a SO. La ...
Leggi Tutto
Fassa, Val di Valle delle Dolomiti, nel Trentino, che comprende l’alto corso dell’Avisio. Forma una vasta conca, cinta dai gruppi del Sella e Sasso [...] Lungo a N, della Marmolada e dei Monzoni a E. del Catinaccio a O. Numerosi torrenti sboccano nella valle principale dopo aver solcato vallette strette e boscose, tra le quali ... ...
Leggi Tutto
Gardena, Val (ted. Grödnertal, latino Gardeina) Valle dell’Alto [...] dei Cir e Puez, a N dal gruppo delle Odle e dal Rasciesa, a S dal SassoLungo e dal Sasso Piatto, dalla Bullaccia, dall’Alpe di Siusi e dall’Altopiano di Castelrotto . È formata in ...
Leggi Tutto
Alpe di Siusi (ted. Seiser Alp) Altopiano dell’Alto Adige [...] e dai Denti di Terrarossa a S, dalla Val Gardena a N, dalla Bullaccia a O, dal Sasso Piatto e dal SassoLungo a E. Le sue acque defluiscono a N con il Rio di Bulla e con il Rio ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE. - L'espressione Tre Venezie è divenuta di uso comune, dopo che, in seguito alla guerra mondiale, furono ricongiunte all'Italia le regioni [...] Rigais, 3025 m.), il gruppo di Sella (Boè, 3181 m.), del SassoLungo (3178 m.), i gruppi dello Sciliar (2564 m.), del Catinaccio (3004 m.) e del Latemar (2846 m.), quello di Cima ...
Leggi Tutto
GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19). - Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; [...] dalle maestose arditissime cime del SassoLungo e del Sasso Piatto, dalla Pallaccia, dall veramente carattere domestico, occupando, specie nei lunghi inverni, uno o più membri quasi ...
Leggi Tutto
Dante Poeta, nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321. L’interesse che, nel corso dell’intera sua vita, M. dimostrò per l’opera di D. (ossia, in modo pressoché [...] che sull’autore della Commedia si era svolto lungo l’intero corso del 15° secolo. Meno che bibliofilia», 1974, 76, pp. 209-21; G. Sasso, L’Asino: una satira antidantesca, in Id., ...
Leggi Tutto
SASSO, Panfilo. – Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome [...] 1513 riferisce di una lite civile in cui è coinvolto Sasso (Bertoni, 1906, p. 273); il 30 ottobre era incomprensioni crociane) che hanno a lungo mortificato un intero gruppo di ... ...
Leggi Tutto
Sasso, Gennaro Filosofo e storico del pensiero, nato a Roma nel 1928. Allievo di Carlo Antoni e di Federico Chabod, ha insegnato nelle università di Urbino (storia delle dottrine [...] Roma cui allude Discorsi I iv, individuati lungo una linea che da Plutarco mena a Bernardo filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling, M. Reale, ... ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto. - Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano al [...] 1906, edita a Bari da Giuseppe Laterza lungo quasi un quarantennio, fino al 1945. sparsi. Problemi e ricordi, Firenze 1975; G. Sasso, B. C. La ricerca della dialettica, Napoli ...
Leggi Tutto
tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: tirare su, giù (v. anche ...
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, ...