Luna Unico satellitenaturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] ne ha due, ma piccolissimi. Solo corpi giganteschi come Giove, Saturno o Nettuno, hanno satelliti grandi quanto la Luna. Già da lungo tempo sono state proposte tre diverse teorie ... ...
Leggi Tutto
satellite astronomia Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del [...] , ad avvicinarsi al pianeta. 2. Origine dei satelliti Si può dire che i sistemi di s. che senza risentire della pressione della selezione naturale. Anche se non ci sono conferme ... ...
Leggi Tutto
Il 21 maggio è stato lanciato oltre la Luna il satellite cinese Queqiao (鹊桥) e, nel corso del 2018, è previsto l’allunaggio del robot Chang’e 4 (嫦娥四号) sul lato non visibile del nostro satellitenaturale: sarà la prima volta in assoluto che un oggetto ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica [...] lasciò per la prima volta l'impronta di un essere umano sulla superficie del nostro satellitenaturale. Vissuta all'inizio come una corsa di conquista, l'esplorazione spaziale ebbe ...
Leggi Tutto
astronautica L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo [...] con una di tali astronavi, nella missione Apollo XI, che avvenne lo sbarco sul satellitenaturale della Terra di 2 astronauti, il 20 luglio 1969. I Sovietici, nella ‘corsa alla ...
Leggi Tutto
Astronomia (V, p. 105; v. anche astrofisica, in [...] di raggi X da tutti i pianeti più vicini alla Terra, da Mercurio a Saturno, e dai loro satellitinaturali, ha condotto alla rivelazione di raggi X molli dal solo Giove, dovuta al ...
Leggi Tutto
SISTEMA SOLARE. – Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia Sole. – Uno degli argomenti [...] passano accanto con periodi cadenzati (cioè con orbite in risonanza). Anche un altro satellitenaturale, Europa, ha sorpreso gli scienziati per la presenza di pennacchi d’acqua che ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO di Paolo Santini e [...] un anno e mezzo dopo il lancio dello Sputnik, fu inviata verso il nostro satellitenaturale la sonda Lunik 1, il primo oggetto fabbricato dall'uomo in grado di raggiungere la ...
Leggi Tutto
RadiotelevisioneRadiocomunicazioni, di Gian Carlo CorazzaComunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. MannielloRadiocomunicazioniSOMMARIO: [...] di 50 km). Rimane infine da considerare il campo dei satelliti. In esso si è di fronte a un continuo miglioramento al 1950, utilizzando un satellitenaturale e non artificiale: la ...
Leggi Tutto
Il cielo Il mondo è una sfera* La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] . I pianeti hanno le loro lune? Come la Terra, diversi pianeti hanno i loro satellitinaturali. Giove, per esempio, ha ben quattro lune: Callisto, Ganimede, Europa e Io. Ganimede è ...
Leggi Tutto
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità ...
hapkeite s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, con ...