geostazionari, satellitiSatelliti artificiali terrestri che appaiono in posizione fissa sulla volta celeste e cioè in quiete rispetto alla Terra. Percorrono un’orbita [...] circolare (orbita geostazionaria), a 35.863 km di quota nel piano equatoriale sigla di geostationary European orbiting satellite) i satelliti g. scientifici realizzati dall’ ... ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali (V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, [...] tale valore è poco meno di un decimo dell'area dell'intero globo terrestre). Un satellitegeostazionario 'vede' da distanze assai più grandi (36.000 km nel punto più vicino, 42.000 ... ...
Leggi Tutto
meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa [...] l’evoluzione dell’atmosfera sono attive decine di satelliti meteorologici suddivisi nelle due grandi categorie dei satellitigeostazionari (osservano sempre la stessa porzione di ...
Leggi Tutto
Meteosat Serie di satelliti per osservazioni meteorologiche. M.-1 fu immesso in un’orbita geostazionaria nel 1977 dall’Agenzia spaziale europea ESA; era dotato di [...] di M.-2 (1981), M.-3 (1988), M.-4 (1989), M.-5 (1991), M.-6 (1993), M.-7 (1997), cui hanno fatto seguito i satellitigeostazionari di seconda generazione M.-8 (2004) e M.-9 (2005). ... ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro. [...] , generando reti sempre più fitte di dati sull’intero pianeta, governate da satellitigeostazionari. Da questa disponibilità di strumenti per coordinare, integrare e organizzare è ...
Leggi Tutto
antenna tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori [...] bersagli contemporaneamente. Nel campo delle microonde, per radiocollegamenti mediante satellitigeostazionari , assumono particolare importanza a. di grosse dimensioni, del tipo ...
Leggi Tutto
Unione internazionale delle telecomunicazioni L’Unione internazionale delle telecomunicazioni [...] , provvedere alla registrazione delle assegnazioni e delle posizioni orbitali dei satellitigeostazionari al fine di evitare interferenze pregiudizievoli tra le stazioni di ...
Leggi Tutto
antifurto Dispositivo atto a impedire il furto, di autoveicoli, oppure in appartamenti, negozi e uffici. I primi a essere sviluppati furono sistemi nei quali l’effrazione [...] l’a. più efficace è quello satellitare, che prevede l’utilizzo di una rete di satellitigeostazionari e un ricevitore, nascosto all’interno dell’auto, che ne riesce a calcolare con ...
Leggi Tutto
MARISAT Sigla di maritime communications satellite, sistema di controllo e gestione del traffico marittimo commerciale e militare statunitense, [...] costituito da 3 satellitigeostazionari con orbite sui tre oceani. Lanciati da Cape Canaveral nel 1976 (F1 nel febbraio, F2 a giugno e F3 a ottobre) e previsti per 5 anni di ... ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni (App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, [...] Un sistema alternativo, proposto dalla Lockheed Martin e denominato Astrolink, si basa su 9 satellitigeostazionari. Le capacità di Astrolink e di Spaceway sono simili, da 4,4 a 6 ...
Leggi Tutto
satèllite satellite m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ...
geostazionàrio agg. [comp. di geo- e stazionario]. – In astronautica, detto di satelliti artificiali terrestri che rispetto alla Terra appaiono in posizione fissa sulla volta celeste, in quanto percorrono ...