satiri mitologia Nella mitologia della Grecia antica e del mondo letterario greco-romano, una collettività di esseri (molto raramente si parla di un s. singolo) che vivono per lo più nel bosco, circondati da una natura selvaggia, spesso insieme con le ninfe. Nel periodo più antico i s. erano ...
Leggi Tutto
SATIRI e SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί). - Figure mitologiche fra le più diffuse nella letteratura, nell'arte, nelle credenze popolari della Grecia antica; [...] sicché a poco a poco, nella letteratura e nell'arte anche se non nelle credenze popolari, satiri e sileni s'identificano, e più tardi Pausania (I, 23, 5) tenterà di fare intendere ... ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί). - La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... [...] , Efesto e ninfe: J. D. Beazley, op. cit., p. 77, tav. 36, 1. Rilievi di Xanthos con satiri ed animali: F. N. Pryce, Catal. of Sculptures of Brit. Mus., Londra 1928, pp. 134 ss., B ... ...
Leggi Tutto
SATIRI VILLOSI, Pittore dei (Maler der Zottigen Silenen - Woolly Satyrs Painter). - Ceramografo attico, attivo intorno e immediatamente [...] in Ath. Mitt., lii, 1938, p. 532 ss.) in cui l'azione si muove intorno a dei satiri di piccola statura e interamente rivestiti di vello. A quest'opera che attesta il suo prevalente ... ...
Leggi Tutto
OPHATIES (᾿Οϕατίης). - Nome di uno dei satiri nella scena di danza di sei satiri e sei baccanti rappresentata sul collo di un'anfora calcidese da Vulci al museo di Leida (n. 1626). Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 28; O. Höfer, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 681; A. ...
Leggi Tutto
PUANEA. - Nome di uno dei due satiri danzanti rappresentati su uno specchio etrusco. Lo specchio (conservato a Perugia) è rovinato e praticamente inedito. P. è nudo, barbato e tiene un lungo tirso in mano. Il nome, la cui lettura è certa, è senza dubbio etrusco, ma il significato non è chiaro. Bibl ...
Leggi Tutto
MYRÒ (Μυρώ). - Menade che figura danzante con satiri e altre menadi in un'anfora calcidese del museo di Leida. Poiché i nomi di altri danzatori, quali Simos, Molpe, ritornano con [...] certa frequenza e sono da considerarsi tipici nomi di satiri e menadi, è da assumere che il nome più raro di M. rientri nella stessa categoria. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und ... ...
Leggi Tutto
SAON (Σάων). - Nome di uno dei tre satiri che, insieme a tre baccanti, formano il corteggio di Dioniso sul collo di un cratere da Ruggeri. Bibl.: E. Petersen, Funde: Sicilien, in Röm. Mitt., VII, 1882, p. 184, n. 21; O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, col. 335, s. v., n. 3. (A. Gallina) ...
Leggi Tutto
ECHON (῎Εχων). - Nome di uno dei tre satiri che aggrediscono Iris, venuta a portare una ambasciata a Dioniso, su una coppa a figure rosse di Brygos, al British Museum (da Capua). Bibl.: O. Waser, in Pauly-Wissowa, V, 1909, col. 1930, s. v.; F. Matz, in Ann. Inst., 1872, p. 294 ss.; Mon. Inst., IX, ...
Leggi Tutto
Fauni. - Semidei agresti, affiancati e confusi con i satiri; costituivano il corteggio di un'antichissima divinità italica, Fauno, che ebbe vasto culto nel Lazio e che nella tradizione poetica di età augustea fu identificato col re degli Aborigeni, nipote di Saturno (Aen. VIII 45 ss.) e padre di ...
Leggi Tutto
sàtira satira f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, ...
satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema satirico1; poesia satirico1; il genere letterario satirico1; versi satirico1; ...