Sava (ted. Sau; ungh. Száva) Uno dei maggiori affluenti di destra del Danubio (900 km ca.; bacino di 90.000 km2). Nasce alla sella di Rateče, tra le Caravanche (scistose) e le Alpi Giulie (calcaree); nel corso montano scende con una serie di cascate in una regione plasmata dai ghiacciai quaternari; ...
Leggi Tutto
Sava, santo/">santo . - Patriarca serbo (n. 1174 circa - m. Tirnovo 1235), primo arcivescovo [...] nel farsi monaco sul M. Àthos (1192) lasciò il nome originario di Rastko per quello di Sava. Intorno a S. si polarizzò (1208) la reazione dei Serbi, legati all'ortodossia, contro l ... ...
Leggi Tutto
SAVA (A. T., 27-28-29). - Cittadina della provincia di Taranto, a 29 km. dal capoluogo, situata a 107 m. s. m., sul più alto gradino delle Murge Tarantine. È un importante centro [...] di un attivo commercio di esportazione, sono vino, olio, mandorle, fichi, grano e avena. Sava ha la stazione ferroviaria sulla linea Martina Franca-Novoli-Lecce a 7 km. di distanza ... ...
Leggi Tutto
Sava vladika del Montenegro . [...] - Sava Petrović-Njegoš (Njeguši 1700 circa - Stanjević 1781), nipote del vladika Danilo Petrović, gli successe (1735) nel governo del Montenegro e nella carica di metropolita. ... ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco. – Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), [...] di Feltre, Ss. Rocco e Sebastiano (Biasuz, 1988, p. 54), di Este, oratorio di S. Valentino (Sava, 2013), di Venezia, S. Michele in Isola (1621-23; Claut, 1988, p. 24), nonché lo ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara un’età di sessant’anni. [...] , schede 5.6 p. 228 (S. Volcan), 5.7 pp. 230-233 (C. Tozzi), 6.3 p. 252 (G. Sava), 6.14-15 pp. 276-277 (M. Ferrari); R. Pancheri, La pala maggiore di Martino Teofilo e gli altri ...
Leggi Tutto
VENDRI, Antonio da. – Nacque tra il 1485 e il 1489 a Vendri di Valpantena (Verona), da Cristoforo, pittore (risulta sconosciuta, invece, l’identità [...] entro il 1543, nel castello di Stenico (sala dei Medaglioni, Virtù e Arti liberali, 1538-39: Sava, 2014, pp. 45 s.), nel palazzo Assessorile a Cles (Lona, 2016, pp. 240-243), e nel ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato dal padre Rocco (1669-1742) alla lavorazione [...] 2015-2016), a cura di F. de Gramatica - F. Jurman, Trento 2015, pp. 64-66; G. Sava, Oltre Brescia: le mediazioni culturali del Garda nelle statue del Settecento a San Felice, in L ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso [...] e decoro della città” (catal.), a cura di R. Pancheri, Trento 2004, pp. 180 s.; G. Sava, Nuovi contributi alla conoscenza di S. S., in I Giongo di Lavarone: botteghe e cantieri del ...
Leggi Tutto
voivodato (non com. vaivodato) s. m. [der. di voivoda]. – Carica, ufficio di voivoda; territorio o provincia sulla quale si esercita la giurisdizione del voivoda: il voivodato della Sava.