Musicista (Altamura 1795 - Napoli 1870). Studiò con G. Furno, G. Tritto e N. Zingarelli. Dal 1832 al 1840 maestro di cappella al duomo di Novara, poi direttore del conservatorio di Napoli, compose moltissima musica d'ogni genere, dal chiesastico allo strumentale e al teatrale. Quale operista M. fu uno dei più celebri italiani del suo tempo, acclamato quasi quanto un Bellini o un Donizetti. Sue doti, ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] di fatto andò a sostituire a Parigi (Mongrédien, 2008, V, pp. 254, 264).
Nel 1823 cantò Elisa e Claudio di SaverioMercadante, Nina o La pazza per amore di Giovanni Paisiello ridotta a un atto, Elmiro nell’Otello rossiniano, e soprattutto il ruolo ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] al Gran Teatro di Pietroburgo per una sua beneficiata nel maggio 1833, fu criticata per la scoperta imitazione di SaverioMercadante e Rossini (Peterburgskij teatr, 1833). All’epoca scrisse musiche per il coro della cappella di corte e una Polonaise ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] di Tottola fu poi messo in musica da altri compositori come Carlo Coccia (Fajello, 1817), Gaetano Donizetti (1826), SaverioMercadante (1828).
Nel 1818 cominciò la collaborazione con Rossini. Mosè in Egitto, «azione tragico-sacra», data in quaresima ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] e Claudio o sia L’amore protetto dall’amicizia, «melodramma semiserio» di SaverioMercadante e Romanelli (30 ottobre 1821; Elisa) e Amleto, «melodramma tragico» di Mercadante e Felice Romani (26 dicembre 1822; Geltrude), La vestale, «melodramma serio ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] nella stagione di Carnevale 1834, ancora al fianco della Pasta (La straniera, Anna Bolena, Emma d’Antiochia di SaverioMercadante, quest’ultima in prima assoluta). Nell’aprile del 1835 debuttò nel teatro di Porta Carinzia di Vienna, dove trionfò ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Gustavo Adolfo
Saverio Lamacchia
NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli.
A [...] fu il lungo soggiorno, dalla fine del 1859 al 1863, a Napoli dove si recò per perfezionare gli studi musicali con SaverioMercadante e anche, si può supporre, per cercare sollievo alla salute cagionevole in una città dal clima meno rigido di quello ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] direttore. Ma dopo la morte di N. Zingarelli, avvenuta nel 1837, al Donizetti fu preferito, perché meridionale, SaverioMercadante, nominato direttore di S. Pietro a Maiella con decreto del 18 giugno 1840.
L'amministrazione del conservatorio subì ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, capoluogo di circondario fino al 1927; conta 27.165 abitanti. Sorge su di un'altura isolata (473 m.), nel tratto più elevato delle Murge, ma guarda verso la lunga fossa che [...] Orsini, figlio di Raimondello.
Altamura diede i natali all'economista Luca De Samuele Cagnazzi e al musicista Fr. SaverioMercadante.
Bibl.: Capitolo e privilegi confermati dal Re Cattolico e poi da Ott. Farnese (1614) nell'Archivio di stato ...
Leggi Tutto
Violoncellista e compositore, nato a Giulianova (Abruzzo) il 9 giugno 1829, morto a Milano il 20 novembre 1907. Entrato nel 1841 al conservatorio di Napoli vi studiò il violoncello con Gaetano Ciaudelli [...] e la composizione con SaverioMercadante. Nel 1853 fece rappresentare a Napoli la sua prima opera. Da Firenze iniziò la sua brillante carriera di concertista. Visse a lungo a Parigi e a Londra. Nel 1902 si ritirò a Milano. Il B. fu tra i più grandi ...
Leggi Tutto