Savignano sul Rubicone Comune della prov. di Forlì-Cesena (già SavignanodiRomagna; 23,2 km2 con 16.697 ab. nel 2008), lungo la Via Emilia.
Sorta sul sovrastante colle di Castelvecchio nell’Alto Medioevo, [...] piano. Fortificata verso la metà del 14° sec. dal cardinale A. de Albornoz, fu unita al vicariato di Santarcangelo, ma per lo più appartenne ai Malatesta di Rimini. Tenuta per qualche tempo dai Veneziani all’inizio del 16° sec., dal 1522 al 1578 fu ...
Leggi Tutto
Erudito (SavignanodiRomagna 1740 - Roma 1792). A Roma dal 1762, si dedicò a ricerche nei campi più diversi, fu prof. di greco alla Sapienza (1769), poi al Collegio Urbano di Propaganda Fide (1780); entrò [...] dell'epoca, prese parte alla campagna antigesuitica che culminò con la soppressione della Compagnia (1773). Si occupò di archeologia (Fragmenta vestigii veteris Romae, 1764, nuova ediz. della Forma urbis severiana; Vetera monumenta quae in Hortis ...
Leggi Tutto
Studioso delle antichità romane (SavignanodiRomagna 1781 - San Marino 1860), si dedicò soprattutto allo studio dell'epigrafia e della numismatica fin da giovanissimo e vi consacrò la vita, pur svolgendo [...] fu l'aver valutato l'importanza dell'epigrafia come strumento di ricostruzione storica: larghissima fu la sua influenza sugli studiosi suo discepolo. Dopo la sua morte, prima a cura di Napoleone III poi del Ministero dell'istruzione pubblica francese, ...
Leggi Tutto
Letterato (SavignanodiRomagna 1779 - Pesaro 1822); sposò (1812) Costanza (1792-1840), figlia di V. Monti; le nozze furono cantate dai poeti del tempo nella raccolta Inni agli Dei consenti. Nelle polemiche [...] trecentesca propugnato dai puristi e dalla Crusca (Degli scrittori del Trecento e de' loro imitatori, 1818; Dell'amor patrio di Dante e del suo libro intorno il Volgare Eloquio, 1820). Le sue opere poetiche (Il prigioniero apostolico; Cantilena ...
Leggi Tutto
Filologo, epigrafista, archeologo (SavignanodiRomagna 1768 - Roma 1834), "scrittore greco" della Biblioteca vaticana (dal 1804), autore di numerosi saggi epigrafici pubblicati nel Giornale Arcadico di [...] Roma tra il 1820 e il 1831. Il fratello minore, Basilio (Savignano 1780 - ivi 1830), va ricordato per alcuni saggi eruditi (L'isola del Congresso triumvirale, la selva litana e il fiume Rubicone, 1828; Delle origini romagnuole, postumo 1831) e per il ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a SavignanodiRomagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] Rubiconia Accademia dei Filopatridi. Note storiche e biografiche, Santarcangelo diRomagna 1975, passim; A. Piromalli, Bartolomeo Borghesi e la scuola classica diSavignanodiRomagna, in Rubiconia Accademia dei Filopatridi, Quaderno, XIII (1981), pp ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a SavignanodiRomagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] s'intitola Dissertazione del dottore P. A. diSavignano sopra il passaggio dell'Apennino fatto da Annibale Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. diRomagna,V (1867), pp. 31-65(per altre notizie su di essa, v. F. Rocchi, Alcuni scrtti ...
Leggi Tutto
MORONI, Antonio (Antonello). – Nacque a SavignanodiRomagna (ora Savignano sul Rubicone)
Francesco Franco
il 20 settembre 1889, da Teresa Moroni, secondo l’atto di nascita «non coniugata»; fu registrato [...] di Forlì, ottenendo la medaglia d’argento. La Romagna nel suo lavoro è raffigurata come una terra di 282; Antonello M. nel centenario della nascita 1889-1989, a cura di Italia Nostra, Savignano sul Rubicone 1989 (con bibl. e antologia critica); A.M. ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA (VI, p. 942; App. I, p. 272)
Anita MONDOLFO
Pasquale CARBONARA
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. [...] Bolzano, Belluno, Brescia, Milano, Vicenza, Verona, Faenza (incendiata dai Tedeschi), SavignanodiRomagna, Pesaro (saccheggiata), Livorno, Grosseto, Fossombrone, Ancona, Città della Pieve, Viterbo, Civitavecchia, Tivoli, Trapani e Zara. Distrutte le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] le sue conoscenze con frequenti viaggi in Italia e in tutta Europa. Nei primi anni Novanta entra nella sua vita Angela Zampanelli, nata a SavignanodiRomagna, che gli sarà accanto per vent’anni (morirà a quarantatré anni, nel 1913, per una malattia ...
Leggi Tutto