SavignanosulRubicone Comune della prov. di Forlì-Cesena (già Savignano di Romagna; 23,2 km2 con 16.697 ab. nel 2008), lungo la Via Emilia.
Sorta sul sovrastante colle di Castelvecchio nell’Alto Medioevo, [...] si estese poi al piano. Fortificata verso la metà del 14° sec. dal cardinale A. de Albornoz, fu unita al vicariato di Santarcangelo, ma per lo più appartenne ai Malatesta di Rimini. Tenuta per qualche ...
Leggi Tutto
Cantante (New York 1911 - SavignanosulRubicone 1980). Figlia di genitori italiani emigrati negli USA, studiò con Domenico Brescia a San Francisco e poi con Manlio Bavagnoli a Milano. Esordì a Milano [...] all'età di diciotto anni, e si affermò in seguito come soprano leggero di straordinaria perfezione vocale (nel suo repertorio: Rigoletto, Lucia di Lammermoor, La traviata). Si ritirò dalle scene nel 1957 ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a SavignanosulRubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] » (Opere, Napoli 1861, p. 468). Gli inediti sono conservati soprattutto a Pesaro, Biblioteca Oliveriana; SavignanosulRubicone, Biblioteca dell’Accademia dei Filopatridi; Fano, Biblioteca comunale; Forlì, Biblioteca comunale.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a SavignanosulRubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] vi avevano fondato la Rubiconia Accademia dei Filopatridi che un colto sacerdote di Lugo che si era trasferito a Savignano. Nel 1820, per completare la sua formazione, si trasferì per la storia della città.
Sul piano della tutela va ricordato il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Nicola Parise
Nato a SavignanosulRubicone (Forlì) il 27 marzo 1784, da Tommaso e da Cecilia Beltramelli, compì i propri studi a Rimini, dove si era trasferito insieme col padre all'età [...] individuare ad una ad una le cause dei disordini, portando la sua disanima sull'impianto generale dello Stato e sul funzionamento della burocrazia, e rivelando la sua disposizione verso programmi ed idee di carattere liberale moderato (Zuffa, p. 394 ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Luigi
Federica Rossi
(Gino). – Nacque a SavignanosulRubicone il 18 novembre 1843 da Francesco e da Edvige Bertozzi.
Quando aveva quattro anni la famiglia si trasferì a Bologna dove il padre, [...] s.l. 1939; G. Carducci, Odi barbare, a cura di M. Valgimigli, Bologna 1959, p. 104; Onoranze a Gino R., SavignanosulRubicone 1940; L. Federzoni, Bologna carducciana, Bologna 1961, pp. 89-96; I cento anni del liceo Galvani, 1860-1960, Bologna 1961 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] U.2.20); Fermo, Biblioteca comunale, Mss., IV.CB.2/294; Firenze, Biblioteca Moreniana, Acquisti diversi, 48; SavignanosulRubicone, Biblioteca comunale, Mss., 3: Il Pegaseo sfrenato, (componimenti pro e contro Morelli); Forlì, Biblioteca comunale, X ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] A. P.: biografia e opere, a cura di E. Finamore, Rimini 1993; Fra Bellaria, San Mauro e Savignano, Atti del covegno…, San Mauro Pascoli e SavignanosulRubicone… 1994, a cura di M. Pazzaglia, Scandicci 1995; T. Scappaticci, Il caso P., Napoli 2000; A ...
Leggi Tutto
Martone, Mario
Bruno Roberti
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] di Roma.
Bibliografia
A. Cappabianca, L'arte della memoria, in "Filmcritica", 1995, 454, pp. 187-89; S. Bouquet, L'amour meurtri, in "Cahiers du cinéma", 1996, 498, p. 81; B. Roberti, Mario Martone, su carta che brucia, SavignanosulRubicone 1997. ...
Leggi Tutto
Mazzacurati, Carlo
Marco Pistoia
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Padova il 2 marzo 1956. Tra i migliori registi italiani esordienti negli anni Ottanta, ha espresso un cinema ricco di [...] (1984) di Tommaso Dazzi.
Bibliografia
A. Filippi, Carlo Mazzacurati, San Gimignano 1995; Carlo Mazzacurati, a cura di T. Masoni, P. Vecchi, SavignanosulRubicone 1995; Carlo Mazzacurati, a cura di B. Gigli, P. Massa, P. Coppari, Recanati 2001. ...
Leggi Tutto