Savuto Fiume della Calabria (50 km; bacino di 404 km2), che nasce dal versante settentrionale della Sila Piccola; scorre dapprima in direzione O e successivamente SO e termina nel Tirreno una decina di km a N di Capo Suvero con un vastissimo cono di deiezione. ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Catanzaro e Cosenza, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La prima è ottenuta [...] ricavate principalmente da uve dei vitigni Aglianico e Gaglioppo. Per approfondire Scheda prodotto: Savuto DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
ROGLIANO (A. T., 27-28-29). - Grosso centro della provincia di Cosenza sull'orlo meridionale dell'ampia soglia che tra Savuto e Crati congiunge la Sila con la Catena Paolana. Notevole è la chiesa di S. Giorgio Martire, di belle forme Rinascimento, restaurata nel 1924. Rogliano ha una notevole ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco. - Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che [...] Dopo una prima, lieve sommossa durante la fiera che si svolgeva sulle rive del Savuto, il 15 agosto si mossero Scigliano e Aprigliano, insospettendo il comandante della provincia G ... ...
Leggi Tutto
Costiera, Catena Sezione dell’Appennino Calabro, che s’innalza ripidamente dalla costa tirrenica tra i fiumi [...] ="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/sangineto/">Sangineto ( Passo dello Scalone , 740 m) a N e Savuto a S, e scende a Oriente con numerosi contrafforti nella valle del fiume Crati ...
Leggi Tutto
NOCERA Tirinese (A. T., 26-27-28). - Paese della Calabria in provincia di Catanzaro, con circa 2500 ab. (4738 in tutto il comune), posto a 250 m. s. m. alla sinistra [...] del Savuto (l'antico Sabatus o Sabutus), presso la foce del quale, a ovest del centro odierno, pare sorgesse l'antica Nuceria o Nucria (Νουκρία), ricordata dallo storico Filisto ...
Leggi Tutto
CALABRIA (A. T., 27-28-29). - Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il [...] il cosiddetto Marchesato di Crotone. Verso sud-ovest la Sila spinge una diramazione che, fra Savuto e Amato, dopo la soglia di Soveria Mannelli (774 m.), s'innalza nel M. Reventino ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29). - Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] è silano il suo maggiore affluente di sinistra, il Lese. Quasi interamente extrasilano è il Savuto (12 km. circa di corso su 55), unico corso d'acqua che dalla parte superiore ...
Leggi Tutto
TERINA (Τέρινα, Τέρεινα; Terīna). - Città della Magna Grecia fondata probabilmente dopo la distruzione di Sibari dai Crotoniati, quando costoro ebbero la supremazia nel territorio (Plin., [...] degli antichi. Appare così probabile che il fiume Amato sia il vecchio Λαμήτος, il fiume Savuto, l'Οκίναρος ricordato da Licofrone (Alex., 729, 1009), ed il torrente dei Bagni, il ...
Leggi Tutto
TAVERNA (A. T., 27-28-29). - Antica cittadina della provincia di Catanzaro in Calabria, a 521 m. s. m., sulle boscose pendici SO. della Sila Piccola, fra due rami iniziali del fiume ionico [...] vasti della regione (kmq. 250,35), penetra nell'altipiano silano sino ai corsi del Savuto e dell'Ampollino e comprende il bosco del Gariglione (v. sila). Il territorio è occupato ...
Leggi Tutto
savate ‹savàt› savate f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. ciabatta, con cui ha in comune anche il sign. proprio]. – Sport francese analogo al pugilato, in cui sono ammessi anche i colpi dati col piede.
sàvio agg. e savio m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio intellettuale ...