Cronista danese (circa 1140 - 1210). Studiò forse a Parigi e, a quanto sembra, fu molto vicino all'arcivescovo Assalone (uomo di chiesa e guerriero a un tempo), dal quale fu esortato a comporre i sedici libri dei Gesta danorum o Historia danica: racconto aneddotico con intenti eroici e celebrativi, la cui ultima parte soltanto ha interesse storico (fino al 1185 circa). Ebbe certo fonti poetiche di ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] dialettica interna. La vicenda del principe impegnato a vendicare il padre assassinato (suggerita dalla Historia danica di SaxoGrammaticus e già presentata sulla scena inglese in un dramma, il cosiddetto Ur-Hamlet, ora perduto) diviene l'occasione ...
Leggi Tutto
(ingl. Ophelia) Personaggio del dramma Amleto di W. Shakespeare.
Nella fonte della tragedia, il racconto della Historia Danica del cronista danese SaxoGrammaticus (circa 1140-1210), è la ragazza non nominata [...] di cui l'usurpatore Feng si serve per tendere un tranello ad Amleto. Il nome Ofelia si trova nell'Arcadia di I. Sannazzaro ed è probabile che di lì lo abbia preso Shakespeare. Egli fece di Ofelia una ...
Leggi Tutto
DANIMARCA (A. T., 63-64 e 65)
Hans W. AHLMANN
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Luigi GRAMATICA
Gaetano FRICCHIONE
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Ugo SPIRITO
Vermund G. LAUSTSEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arthur [...] : in Islanda, nella lingua che già vi si era venuta differenziando e formando: in Danimarca, in latino, per opera di SaxoGrammaticus. È una poesia che canta, con sobria e serrata potenza di toni drammatici, il tragico destino a cui gli eroi nella ...
Leggi Tutto
Svantevit La divinità suprema degli Slavi dell’isola di Rügen con culto ad Arkona, tramandato da Helmold e da SaxoGrammaticus. Il nome compare in diverse varianti grafiche che rinviano tutte a una forma [...] ‘santo’ (più idoneo a una figura di divinità suprema) o in quello primitivo di ‘forte’, ‘potente’. Secondo la descrizione di Saxo, il simulacro quadricefalo di S., con la barba e le chiome rasate, era custodito nel tempio ligneo situato al centro di ...
Leggi Tutto
Storico danese (Vejle 1542 - Ribe 1616). Precettore di Tyge Brahe, poi predicatore di corte, infine storiografo del regno, pubblicò (1575) una libera traduzione in danese dei Gesta Danorum di SaxoGrammaticus [...] (v.) e fu incaricato di continuarli fino ai suoi tempi. Dei vasti lavori preparatorî si concretò solo una breve opera sui problemi della storiografia, Om den Danske Krönike at beskrive ("Per scrivere la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] Régis Boyer, “Le religioni nordiche e della Germania del Nord”, in Atlante delle religioni, a cura di Giovanni Filorano) di SaxoGrammaticus. Egli ci descrive vari riti e ci informa che tutti gli uomini e le donne dovevano pagare ogni anno una moneta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] , che alla sua morte (1202) è proclamato re. Questi eventi sono narrati dalle Gesta Danorum (1186 ca.-1216) di SaxoGrammaticus, segretario degli arcivescovi di Lund, Assalonne e Andrea e storico di buona preparazione, protetto da Valdemaro I e da ...
Leggi Tutto
AMLETO (ingl. Hamlet)
Mario Praz
Protagonista d'una tragedia dello Shakespeare, che questa ha reso famoso, ma che aveva già prima di essa una sua storia letteraria.
Di questa esistono varie versioni [...] da un passo del poeta Snaebjorn nella seconda parte dell'Edda in prosa. Dalla perduta Skjöldunga saga si pensa che SaxoGrammaticus derivasse la storia che egli racconta nei libri terzo e quarto (capitoli 86-106) della sua Historia Danica (principio ...
Leggi Tutto
BALDER
Bruno Vignola
. È la principale fra le divinità minori della mitologia nordica. Il nome pare significhi "splendente", o, più probabilmente, è derivato dall'appellativo baldr (anglosassone bealdor) [...] islandico-norvegese secondo i libri dell'Edda, e una danese secondo la narrazione contenuta nel libro terzo della Historia Danica di SaxoGrammaticus. Secondo la prima, Balder è figlio di Odino e di Frigg, e marito di Nanna, ed è celebrato come il ...
Leggi Tutto