scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, [...] posteriore (terminante con la poppa), oltre alla parte maestra, che è quella centrale dello scafo. Doppio s. S. metallico con doppio fasciame completo che origina una sorta d ... ...
Leggi Tutto
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata sul pelo dell’acqua, in grado quindi di spostare ( ...
Leggi Tutto
carlinga Parte anteriore dello scafo dell'aeroplano, destinata a contenere l'equipaggio e parte delle installazioni. Il termine, di origine scandinava, indicava in passato [...] una parte dell'armatura della nave o anche una parte dello scafo. ... ...
Leggi Tutto
batiscafo Scafo sommergibile per esplorare le grandi profondità marine. È una sorta di sottomarino semplificato nei suoi [...] manovrare in modo autonomo anche a tali quote. I b. più recenti sono costituiti da uno scafo, riempito di un liquido più leggero dell’acqua (per es., benzina), che ha funzioni di ... ...
Leggi Tutto
lancia Imbarcazione a scafo di legno, con poppa generalmente quadra, impiegata per trasporto di persone. Può avere da 8 a 16 remi, ha spesso uno o due piccoli alberi smontabili e può anche avere un motore di propulsione. ...
Leggi Tutto
nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, [...] la densità dell’acqua e g l’accelerazione di gravità. La zona emersa della parte stagna dello scafo, il cui volume è pari a (W−V), si chiama comunemente ‘opera morta’ (b in fig. 2 ...
Leggi Tutto
carro armato Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici). [...] limiti ragionevoli di massa, è di spessore maggiore nelle parti più esposte (fronte dello scafo e della torretta), minore nelle laterali e posteriori; di piccolo spessore in quelle ... ...
Leggi Tutto
aliscafo Idroplano, cioè battello ad ali portanti che sfruttano la portanza fornita dall’acqua in cui sono immerse. Ogni ala forma, insieme ai suoi sostegni e alle [...] quadrato della velocità: allorché questa ha raggiunto un valore sufficientemente elevato, lo scafo si solleva dall’acqua, nella quale restano invece immerse le ali sostentatrici e ...
Leggi Tutto
carena tecnica Parte immersa dello scafo di una nave detta anche opera viva; dalla sua forma dipendono la resistenza al moto della nave e in gran parte la sua stabilità e le sue qualità nautiche. È detta ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; slittante se invece nel moto si ...
Leggi Tutto
kayak Tipo di canotto monoposto a scafo affusolato, usato dagli Inuit dell’America artica, che lo spingono con una pagaia a due pale; è formato da un’intelaiatura di legno, rivestita di pelli di foca molto tese. Imbarcazione simile, di legno o anche di plastica, usata per sport o per turismo. Nelle ...
Leggi Tutto
scafo- [dal gr. σκαϕο-, forma compositiva di σκάϕος «scafo»; lat. scient. scapho-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente dal greco, nelle quali indica formazione ...
-scafo [dal gr. σκάϕος «scafo»]. – Secondo elemento di parole composte, formate modernamente per designare speciali tipi di imbarcazioni, le cui caratteristiche sono indicate dal primo elemento. È atono ...