terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo [...] 20 e 600 km. Questa scala classifica i t. in base alle intersezioni dei lineamenti geologici; il , la Grecia o la Cina, i periodi di tempo per i quali si dispone di notizie sui t. ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586). - Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo [...] margine d'incertezza e con notevole dettaglio, la scaladeitempigeologici e di datare i principali eventi geologici della Terra, che s'identificano nei processi di messa ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7). - Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali ottenuti mediante [...] hanno una durata dell'ordine di 2000 anni, rappresentano, cioè, nella scaladeitempigeologici, dei semplici istanti. Alla luce di questi risultati, di grande interesse è stata ...
Leggi Tutto
. - Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può [...] organici fino a qualche milione di anni dal presente. La scaladeitempigeologici. - La cronologia geologica quantitativa, le cui basi erano state fondate dallo stesso Rutherford ... ...
Leggi Tutto
geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando [...] , di C.L. von Buch. Lo studio dei fossili e quello delle rocce, dopo l’impulso avuto fase ha portato allo sviluppo di una scala del tempogeologico (fig. 2) e all’istituzione delle ... ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino [...] necessità diverse deitempi. Comune è il fondamento della scienza: l'elaborazione dei dati di geologia e specialmente dal moltiplicarsi dei rilievi geolitologici a grande scala ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti LO STUDIO DEI RESTI VEGETALI L'ARCHEOBOTANICA di Lanfredo Castelletti L'archeobotanica può essere sinteticamente definita come lo studio [...] in un punto preciso e la nuova specie si diffonde in tempi relativamente brevi, se valutati nella scaladeitempigeologici; la scomparsa di una specie è sempre lenta e diacronica ... ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario LO STUDIO DEI PALEOCLIMI di Antonio Longinelli In questo ambito di ricerca, infatti, pur essendo noto da tempo il fatto che la radiazione solare, [...] . ORIGINALITÀ DEL QUATERNARIO Il Quaternario è un periodo breve, se rapportato alla scaladeitempigeologici, poiché dura poco più di un milione di anni. La documentazione ad ... ...
Leggi Tutto
* Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA ** Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, California, USA Gli ambienti planetari e l'origine della vita [...] Evidentemente, la vita sulla Terra si è originata rapidamente, per la scaladeitempigeologici. Elementi biogeni portati dagli impatti La vita sulla Terra dipende criticamente da ...
Leggi Tutto
Biodiversità C'è il rischio di una nuova estinzione di massa? Un pericolo per il futuro della Terra di W. Wayt Gibbs 26 [...] proposti dalla teoria sintetica possano spiegare anche, se proiettati alla scaladeitempigeologici, l'origine delle categorie sistematiche superiori alla specie, come generi ...
Leggi Tutto
scala scala f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o ...
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione ...