scambio di quantità di moto
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (1547), il moto isolato della Lunigiana si staccano per iniziativa di G. Saragat quanti sono contrari a un di S. Sofia a Benevento. Notevoli gli stucchi (Cividale, Brescia) e la scultura (Cividale, Ferentillo, Roma). Discusso è anche lo scambio diCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
letterature per continenti e paesi
musica per continenti e paesi
europa
geografia umana ed economica
italia
geologia per regioni e paesi
storia per continenti e paesi
TAG
Enciclopedia Italiana (1932)
FRANCIA
FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] a una folla di appaltatori che si arricchivano. Una rete di dogane interne intralciava gli scambî. Quanto al demanio , il prevosto dei mercanti, De Flesselles, essendosi opposto al moto, fu trucidato. Una nuova municipalità, alla cui testa fu postoTAG
Enciclopedia del Novecento (1982)
Sangue
Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] adattativo, in quanto facilita lo scambio sia dell'O2 di quanto non sia la desossiemoglobina nell'ambito fisiologico di pH, cosicché la cessione di ossigeno è accompagnata dal legarsi di moto gli eventi successivi della risposta cellulare. E invece, diTAG
Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
MATERIALI
MATERIALI. Claudio Caneva – Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] l’aggiunta di quantità relativamente piccole di nanoparticelle, nanofili di risonanza meccanica, effetti meccanico-quantistici potenzialmente elevati come il moto di compressione mediante uno scambio ionico degli ioni sodio con gli ioni potassio, diTAG
Enciclopedia del Novecento (1978)
Informatica
Informatica Luigi Dadda Peter J. Denning di Luigi Dadda, Peter J. Denning INFORMATICA Informatica ed elettronica dei calcolatori di Luigi Dadda sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] linguaggio viene costruito. Come esempio di quanto detto, nel linguaggio dell' di accesso, per l'eliminazione di organi in moto e per le grandi densità di tra diverse unità sia quella dello scambio di informazioni. Lo schema illustrato contiene unaTAG
Enciclopedia dello Sport (2005)
CICLISMO
Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il 22 agosto, al Mondiale di Valkenburg, si ripete quanto successe vent'anni prima tra suo, avvierà un commercio di biciclette e farà il commissario in moto nelle grandi prove in ammiraglia che Bartali e Coppi si scambiano la borraccia e lo fanno piùCATEGORIE
discipline sportive
TAG
Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
GERMANIA
GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] escluse dagli uffici e dalle professioni liberali quanti avessero un nonno "non-ario" o fossero per la repressione d'un moto essenzialmente diretto contro di essa. Il 2 agosto di compensazione con i paesi produttori di materie prime per lo scambio diCATEGORIE
diritto civile
diritto commerciale
diritto tributario
TAG
Enciclopedia Italiana (1936)
SICILIA
SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] ma non sappiamo se siano state meno povere di quanto si sono mostrate poi, e non è lumeggiato con grande evidenza. Di fronte al suo moto insistente, che si già nella penisola italica, come mezzo di scambio fra le popolazioni indigene prima dell'TAG
Enciclopedia Italiana (1936)
RUSSIA
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] a far parte degli scambî con l'estero di Novgorod; rispondenza però formale, in quanto che non è possibile fare una ben precisa determinazione delle interferenze, dovute al migrare dei varî canti dall'una all'altra regione in epoche diverse, nel motoCATEGORIE
diritto civile
Enciclopedia Italiana (1929)
ARGENTINA, Repubblica
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] gli Stati Uniti esportano molto di più di quello che importano, perché al loro carattere di paese di grande industria, uniscono quello di produttore di enormi quantità di materie simili alle argentine. Notevole è lo scambio con l'Italia, dalla qualeTAG