DONAUDY, Stefano. - Nacque a Palermo il 21 febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia. Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente [...] alla musica e dopo aver composto nel 1899 un'altra opera a forti tinte drammatiche, Scampagnata, ancora su libretto del fratello Alberto, anch'essa non rappresentata ma eseguita al ...
Leggi Tutto
Renoir, Marguerite Nome d'arte di Marguerite Mathieu, montatrice francese, nata nel 1905 e morta nel luglio 1987. Portò nel montaggio l'eredità della narrazione distesa, maestosa e riflessiva di Jean [...] (1936). Fornì inoltre un contributo particolarmente importante a Partie de campagne (La scampagnata), in cui apparve anche come attrice, nel ruolo della cameriera: nel 1936 montò ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo. - Poligrafo, nato a Polignano il 16 gennaio 1649, morto a Bisceglie il 7 luglio 1724. Si recò circa il 1665 a Napoli a studiare [...] Cunto de li cunti, nella quale l'autore, prendendo occasione da una sua effettiva scampagnata a Posillipo, immagina che cinque contadine del luogo raccontino a lui e ai suoi amici ...
Leggi Tutto
Martino di Tours, santo/">santo. [...] , perché si è alle soglie dell'inverno; fare il san M., fare l'ultima scampagnata prima di ritornare dalla villeggiatura ormai conclusa (ma region., traslocare, per la scadenza del ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente 96 titoli, con [...] (nel 1936, in Francia, fu nella troupe di Jean Renoir per Partie de campagne, La scampagnata, uscito solo nel 1946) e teatrale (nello stesso 1936 fece parte dell'équipe di Romano ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi. - Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: [...] non plebeo, misto, e, dirò così, travestito di una nobile serietà" un'allegra scampagnata dei convittori del collegio di S. Francesco Saverio. Dopo un nuovo brevissimo soggiorno a ...
Leggi Tutto
Kosma, Joseph (propr. Jozsef) Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore in Ungheria, [...] da Jean Wiener, e poi lo utilizzò con esiti musicali notevoli: per Partie de campagne (La scampagnata), girato nel 1936 ma uscito solo nel 1946, che vanta un bel motivo cantato a ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo [...] risparmio e credito, quello del mutuo soccorso in caso di malattia o quello della scampagnata e del lieto simposio tra amici. Le casse avevano ampia diffusione in tutta la città ...
Leggi Tutto
LAMB, Charles. - Poeta, critico e saggista, nato il 10 febbraio 1775 a Londra, morto ivi il 27 dicembre 1834. Suo padre, un campagnolo inurbatosi [...] di tenui gioie (le conversazioni con gli amici, i libri. i quadri, il teatro, qualche scampagnata domenicale con la sorella), di vizî veniali (il vino, il tabacco), e di monotonia ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un modello dai neorealisti [...] R. girò nell'estate e nell'autunno di quell'anno rispettivamente Partie de campagne (La scampagnata), uscito solo nel 1946, da G. de Maupassant, con Sylvia Bataille, e Les bas ...
Leggi Tutto
scampagnata scampagnata f. [der. di scampagnare]. – Gita in campagna, per lo più di breve durata: fare una scampagnata; andavano cantando, allegri della scampagnata, tutti giovani e senza fastidi pel capo ...
scampagnare v. intr. [der. di campagna, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere), raro. – Fare una scampagnata o frequenti scampagnate, andare in campagna a cercare svago e riposo.