lapiés Scanalature di vario tipo e dimensione che di solito si rinvengono su rocce (prevalentemente calcari e gessi) soggette a fenomeni di soluzione per opera delle acque meteoriche (dette anche all’inglese clints e al tedesco Kerren). Possono formarsi anche sotto coperture vegetali che anzi ne ...
Leggi Tutto
abaco presso gli antichi (babilonesi, cinesi, greci, romani), tavoletta con scanalature numerate contenenti pietruzze mobili, opportunamente disposte per poter eseguire calcoli. Dai tipi più antichi e da quelli medievali deriva l’abaco a palline infilate su bacchette di legno o fili metallici, detto ...
Leggi Tutto
STRIGILATURA. - Termine tecnico di archeologia e di architettura che designa le scanalature ondulate praticate sulle superficie dei marmi e delle pietre ornamentali, che [...] curvatvra, sembrano più strette nel mezzo della strigilatura. Solo in pochi casi le scanalature mancano di bordo e si incontrano a spigolo vivo. Questo elegante e semplice motivo ... ...
Leggi Tutto
iònico, órdine In architettura, l'ordine classico caratterizzato dalla colonna con base, fusto scanalato (24 scanalature nel periodo classico), capitello a due volute laterali e dalla trabeazione con architrave diviso in tre zone sovrapposte, con fregio a dentelli o figurato a rilievo, e con ...
Leggi Tutto
limatrice Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, destinata abitualmente all’esecuzione di superfici piane, di scanalature ecc., e solo eccezionalmente di superfici cilindriche o rigate sghembe. Il moto di lavoro, rettilineo alternativo e orizzontale, è impresso all’utensile, che è un ...
Leggi Tutto
trìglifo ‹-g✄-› [agg. e s.m. Der. del lat. trigly-phus, dal gr. tríg✄lyphos "a tre scanalature", comp. di tri- "tre" e g✄lyphè "incavo"] Nella cristallografia, di cristallo che presenti sulle facce striature dirette secondo tre direzioni ortogonali tra loro, caratteristiche, per es., della pirite ...
Leggi Tutto
triglifo Elemento architettonico decorativo quadrangolare, sporgente, che nel fregio dorico si alterna alle metope. Il t. è percorso verticalmente da due scanalature (glifi), di [...] solito triangolari, con talvolta l'aggiunta di due mezze scanalature che smussano gli spigoli. ... ...
Leggi Tutto
chiave tecnica Strumento utilizzato per aprire o chiudere una serratura. Esistono molti tipi di [...] c., anche se la più comune è quella a corpo piatto con scanalature e intagli che si introduce in una fessura praticata in un blocchetto girevole fissato alla toppa della serratura ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI. - I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. [...] doriche constano normalmente solo di un segmento di cerchio. In alto e in basso la scanalatura ionica si chiude con un semicerchio, per l'esattezza con un quarto di sfera. Il ...
Leggi Tutto
dòrico, órdine Sistema architettonico nato in Grecia fra il 7° e il 6° sec. a.C. È caratterizzato dalla colonna priva di base con fusto pressoché [...] troncoconico, a scanalature a spigolo vivo, capitello con abaco quadrato e echino a bacile, e dalla trabeazione con fregio in cui si alternano due elementi decorativi (metope e ...
Leggi Tutto
scanalatura scanalatura f. [der. di scanalare]. – 1. L’operazione e la tecnica di scanalare: il pezzo si è rotto durante la scanalatura. 2. Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo ...
scannellare v. tr. [der. di cannello, col pref. s- (nel sign. 5 per l’accezione 1, e nel sign. 3 per l’accezione 2)] (io scannèllo, ecc.). – 1. Fare, operare delle scanalature: scannellare un pilastro, ...