strangolare
Luigi Vanossi
Ricorre due volte nel Fiore, sempre riferito a Malabocca. In CXXX 13, del coltello di cui si arma Falsembiante nella sua andata da Malabocca, si dice: di che quel Malabocca [...] al v. 11).
Il verbo non ha qui il suo significato usuale di " strozzare ", " uccidere soffocando ", ma quello di " scannare ", cioè " uccidere recidendo la gola ". Difatti, a differenza del Roman de la Rose, dove Falsembiante stringe per il collo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] avevano dato loro accoglienza. Molti poi, mostrando un frutto o un uovo ai bambini, li attiravano in disparte per poterli scannare e poi cibarsene. In molti posti i cadaveri dei morti venivano disseppelliti e servivano anch’essi a placare la fame.
R ...
Leggi Tutto
L’adattamento è un fenomeno per cui le parole di origine straniera che entrano a far parte del lessico di un’altra lingua possono subire cambiamenti della loro forma fonologica o di proprietà morfologiche, [...] . I verbi sottoposti a prestito convergono tutti nella classe in -are (prima coniugazione), sia direttamente (ad es., cliccare, scannare < scan «acquisire immagini attraverso lo scanner», postare «affiggere su un palo (post) un messaggio in uno ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] l’s iniziale di parola davanti a vocale (per es., seta); l’s seguita da consonante sorda (c, f, p, q, t) (per es., scannare); l’s preceduta da una consonante qualsiasi (per es., forse); l’s finale di parola (per es., lapis). L’s seguita da consonante ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] , settare, cioè "preparare", per es. una stampante, fare in modo che funzioni, scannerizzare, o il più truculento sostituto scannare (nei gerghi giovanili di area romana ho sentito il termine scannerata riferito a una ragazza, "passata allo scanner ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] il Malipiero, il Sanuto, e soprattutto il Rizzardo, unico diretto testimone degli avvenimenti: costui scrive che Maometto si limitò a scannare con le proprie mani l'E., lavandosi poi "le mani e 'l volto del suo sangue". Decisamente più romanzesca la ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] Roma 1743).
Imitazione strenua dell'Edipo sofocleo, la tragedia presenta una trama di invenzione, che vede Ulisse il Giovane scannare il figlio e sposare senza saperlo la figlia, affinché sia punita un'infedeltà commessa da Penelope contro Ulisse il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La III Dinastia di Ur
Massimo Maiocchi
Dopo un periodo di incertezza politica, la Mesopotamia meridionale vive un nuovo periodo di splendore sotto ai re della III Dinastia di Ur, che scacciano i “barbari” [...] riempito di abbondanza la casa di Sin, la stalla che produce abbondanza di grasso. Io vi ho fatto macellare buoi, ho fatto scannare pecore. Ho fatto rimbombare i tamburi-shem e ala, e ho fatto suonare dolcemente lì tamburi-tigi. Io, Shulgi, colui che ...
Leggi Tutto
scannare1
scannare1 v. tr. [der. di canna (della gola), col pref. s- (nel sign. 4); l’accezione 3 è da canna nel sign. di «tubo, canale»]. – 1. Ammazzare un animale recidendo le arterie del collo e la trachea: s. un capretto, un maiale; il...