Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] dal catodo stesso; c) la differenza di potenziale tra gli elettrodi è notevolmente meno elevata che in altri tipi di scarica elettrica nei gas. L’abbagliante luminosità che si sviluppa, un arco luminoso che collega le estremità degli elettrodi, è ...
Leggi Tutto
AERONAUTICA (I, p. 594)
Carlo ALIPPI
Mariano D'AMELIO
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente [...] al termine di uno dei suoi primi viaggi atlantici con passeggeri. L'incendio sembra sia stato provocato da fenomeni di scaricaelettrostatica; in seguito a ciò la Germania ha chiesto agli Stati Uniti di poter utilizzare l'elio di produzione americana ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Benito Palumbo
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio [...] 'intrinseca soglia propria di sensibilità. Nel caso di misure relative a fenomeni rapidamente variabili, quali le scaricheelettrostatiche, i segnali di tipo impulsivo o con transitori veloci, sono prescritte o consigliabili condizioni di schermatura ...
Leggi Tutto
ELETTROSTATICA
Gilberto Bernardini
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni [...] e logicamente il primo capitolo dell'elettrologia è l'elettrostatica, che in modo un po' grossolano potrebbe dirsi le loro foglie; se lo allontaniamo, ambedue si scaricano completamente mostrando così che essi avevano acquistato cariche eguali, ...
Leggi Tutto
MAXWELL, James Clerk
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico e matematico scozzeso, nato a Edimburgo il 13 giugno 1831, morto a Cambridge il 5 novembre 1879. Discendeva dai Clerk of Penicuik. A quindici anni [...] uguale al rapporto fra unità elettromagnetica ed unità elettrostatica, il quale rapporto d'altra parte esprime in grado di spiegare la dispersione della luce, l'elettrolisi, la scarica nei gas, l'effetto Zeeman e altri fenomeni in cui interviene la ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] casi di p. naturali: è un p. la colonna di scarica di un fulmine, la ionosfera terrestre, la materia stellare e quella particelle è molto maggiore di quella della loro mutua interazione elettrostatica) e in p. quantistici (nel caso opposto). ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] elettriche. Ai progressi dell’elettrologia delle cariche statiche (elettrostatica) s’intrecciano, sin dalla fine del 18° sec alle sole particelle negative, di cui numerose esperienze (scarica nei gas rarefatti, emissione radioattiva ecc.) non solo ...
Leggi Tutto
In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] esser definita, in primo luogo, a partire dalla legge elettrostatica di Coulomb, ed essere introdotta come grandezza primitiva o a condurre la corrente con le caratteristiche di una scarica. Poiché si ha una profonda alterazione della natura del ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] sono aggregati, sotto l’azione di forze di natura elettrostatica, in corpi di dimensioni sub-planetarie (i planetesimi); in è indispensabile per la realizzazione della protezione contro le scariche atmosferiche. In questo caso però non ha molto senso ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] i tratti finali pressoché verticali sono dovuti a conduzione per scarica a valanga in corrispondenza della tensione di rottura o, Tale controllo è basato su un fenomeno di induzione elettrostatica tra l’elettrodo metallico di gate e la sottostante ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...