• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati
Medicina [4]
Patologia [3]
Psichiatria [1]

shock tossico, sindrome da

Dizionario di Medicina (2010)

schock tossico, sindrome da Grave quadro morboso caratterizzato da febbre elevata, vomito, diarrea profusa e rash di tipo scarlattiniforme, talora in concomitanza con faringodinia, cefalea, mialgie diffuse [...] e congiuntivite purulenta. Può riguardare anche altri organi e apparati. A livello di esami di laboratorio sono presenti varie anomalie, tra le quali alterazioni della funzionalità renale (incremento dei ... Leggi Tutto
TAGS: SCARLATTINIFORME – CONGIUNTIVITE – PIASTRINE – ANTICORPI – CEFALEA

ERITEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

ERITEMA (dal gr. ἐρύϑημα "rossore"; lat. erythema; ted. Hautrötung) Agostino PALMERINI Leonardo MARTINOTTI Luigi SPOLVERINI Piero BENEDETTI Questo termine indica in medicina una condizione morbosa [...] edema intradermico (e. urticato), ecc. Secondo l'estensione e la configurazione si distinguono varî tipi: l'e. scarlattiniforme con un rossore vivo, uniforme, più o meno generalizzato, diffuso o risultante dalla confluenza di punti iperemici miliari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITEMA (4)
Mostra Tutti

scarlattina

Enciclopedia on line

scarlattina Malattia infettiva acuta e contagiosa, causata da uno streptococco emolitico appartenente al gruppo A di Lancefield e caratterizzata da un esantema, tipico per morfologia e distribuzione (maschera [...] per 2-3 giorni, poi comincia a impallidire, mentre la febbre decresce e inizia la desquamazione. La terapia è antibiotica. Si dice scarlattiniforme un fenomeno morboso (per lo più eruzione cutanea) che per il suo aspetto richiama la s.; eritemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – STREPTOCOCCO – DIFTERITE – INFEZIONE – ESANTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scarlattina (2)
Mostra Tutti

DENGUE

Enciclopedia Italiana (1931)

DENGUE (secondo alcuni dallo sp. dengue "rigido, manierato", secondo altri dal suaheli dinga o denga, parola che indica lo spasmo doloroso della malattia chiamata ka-dinga-pepo; fr. dengue; sp. dengue, [...] come nelle forme tipiche di febbre gialla). Con la seconda ondata febbrile comparisce un'eruzione, talora morbilliforme talora scarlattiniforme, al palmo e al dorso delle mani, estendentesi rapidamente alle braccia, al tronco e alle cosce. In questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENGUE (2)
Mostra Tutti

shock

Enciclopedia on line

Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni [...] s. tossico Grave quadro morboso caratterizzato da febbre elevata, vomito, diarrea profusa e rash di tipo scarlattiniforme, talora in concomitanza con faringodinia, cefalea, mialgie diffuse e congiuntivite purulenta. Può riguardare anche altri organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: PORTATA CARDIACA – SCARLATTINIFORME – CATECOLAMMINE – CONGIUNTIVITE – NORADRENALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shock (4)
Mostra Tutti

LEPTOSPIROSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEPTOSPIROSI Brenno BABUDIERI . Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] giorni, con febbre, brivido, cefalea, rachi- e mialgie intense, anoressia. Alle volte compare un esantema, per lo più scarlattiniforme. Caratteristica della malattia è l'intensa iniezione dei vasi episclerali. La febbre si mantiene elevata, e per lo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – COLLASSO CIRCOLATORIO – SCARLATTINIFORME – EUROPA CENTRALE – TETRACICLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTOSPIROSI (2)
Mostra Tutti

ATROPINA

Enciclopedia Italiana (1930)

ATROPINA A. Ben. L. Man. . È l'alcaloide (v.) che si estrae dall'Atropa bellaaonna, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, ed insieme con la iosciamina e la scopolamina si rinviene anche [...] , la pupilla è midriatica, l'occhio perde il potere d'accomodazione. Sulla pelle compaiono chiazze di eritema scarlattiniforme; v'è talora stranguria. Quando i sintomi denuncino un avvelenamento grave, l'esito letale sopravviene in condizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATROPINA (2)
Mostra Tutti

DERMATITE o DERMITE

Enciclopedia Italiana (1931)

DERMATITE o DERMITE (dal gr. δέρμα "pelle"; infiammazione della cute) Leonardo Martinotti Data la vastità attuale del concetto di infiammazione e la complessità delle infiammazioni cutanee, la parola [...] si debbono ascrivere diverse forme e varietà, particolarmente tutti gli esantemi infettivi. a) eritemi scarlattinosi e scarlattinoidi o scarlattiniformi, il cui prototipo è la scarlattina; b) eritemi morbillosi o morbilliformi a tipo del morbillo; c ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMATITE o DERMITE (2)
Mostra Tutti

MORBILLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORBILLO (lat. morbilli; fr. rougeole; sp. sarampión; ted. Masern; ingl. measles) Cesare Cattaneo Malattia infettiva, o contagiosa, caratterizzata da eruzioni di macchie rosse su tutta la superficie [...] a streptococcemia. Le anomalie relative all'esantema sono rappresentate dal precedere in casi rarissimi di un rash scarlattiniforme; dall'assenza di esantema (morbilli sine morbillis) della cui possibilità la maggioranza degli autori dubita, dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORBILLO (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
scarlattinifórme
scarlattiniforme scarlattinifórme agg. [comp. di scarlattina e -forme]. – In patologia, di fenomeno morboso (per lo più eruzione cutanea) che per il suo aspetto richiama la scarlattina: eritema scarlattiniforme.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali