Scarlino Comune della prov. di Grosseto (88,4 km2 con 3531 ab. nel 2008). Il centro è situato a 229 m s.l.m. nella Maremma, in posizione dominante la pianura bonificata del Padule di S. (46 km2) nell’entroterra del Golfo di Follonica . Comune autonomo dal 1960, costituito con la frazione omonima ...
Leggi Tutto
Citèrni, Carlo. - Esploratore e ufficiale italiano ( Scarlino , Gavorrano , 1873 - Roma 1918). Partecipò alla seconda spedizione Bottego (1895-97), e dopo la morte di questo fu fatto prigioniero dagli Abissini e condotto ad Addis Abeba . Liberato, stese un'ampia relazione (L'Omo: viaggio di ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco. - Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario della Laurenziana di Firenze, che lo aveva conosciuto a Pratovecchio dove si trovava a villeggiare, lo condusse a ...
Leggi Tutto
Bellacci, Tommaso (T. da Firenze; [...] T. da Scarlino; T. da Rieti ), beato. - Francescano (Firenze forse 1370 - Rieti 1447); nell'ordine dal 1392, ebbe varie cariche; fu fautore dell'Osservanza, avversario dei ...
Leggi Tutto
Stròzzi, Leone. - Ammiraglio (Firenze [...] del re di Francia e del re di Algeri, volle effettuare da solo uno sbarco vicino a Scarlino , difesa dai Fiorentini. Lo sbarco riuscì, ma S. durante una ricognizione fu ucciso. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario. - Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando [...] pianoforte e composizione alla scuola rispettivamente di E. Scarlino e di V. Frazzi. Negli stessi anni si dedicò privatamente allo studio dell'organo, con M. Butzler, e di alcuni ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II Pannocchia e denominato dal castello [...] di Pietra, le cui rovine si trovano 12 km a nord-est di Scarlino. La prima notizia su di lui risale al novembre 1263, allorché i rappresentanti dei diversi gruppi familiari della ...
Leggi Tutto
Appiano, Gherardo Leonardo d'. - Signore di Piombino (m. 1405). Figlio di Iacopo I, e da lui associato; morto il padre (1398), [...] l'opposizione di Firenze , a Gian Galeazzo Visconti (1399), riservandosi Piombino, Suvereto , Scarlino , Buriano e le isole d'Elba, di Pianosa e di Montecristo , che formavano ...
Leggi Tutto
Appiano, Iacopo IV d’ Figlio di Iacopo III e di Battistina Campofregoso, Iacopo IV (1459 o 1460 - 1510) diventò signore di Piombino, succedendo al padre, il 17 marzo 1474, all’età [...] italiane del Rinascimento comprendeva l’insediamento di Piombino, alcune rocche circostanti (Scarlino, Suvereto, Buriano, Populonia) e cinque isole dell’arcipelago toscano: l’Elba ...
Leggi Tutto
galattite (o galactite) s. f. [lat. scient. Galactites, dal gr. γαλακτίτης, nome di una pietra, propr. «lattescente», con riferimento alle macchie bianche delle foglie]. – In botanica, genere di composite ...