POMPEI (XXVII, p. 823). - L'acqua alcalina carbonica fredda della Fonte Salutare, è usata per bagni e bevanda nello stabilimento Terme Comunali, aperto dal 1° luglio al 15 ottobre. [...] indicata per le malattie del ricambio, postumi di processi flogistici, stati di esaurimento nervoso, clorosi, turbe del sistema linfatico. ... ...
Leggi Tutto
Sogliano, Antonio. - Archeologo (Napoli 1854 - ivi 1942), ispettore degli scavidi [...] type="locations" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/pompei/">Pompei , poi direttore del Museo di Palermo e (1904-06) del Museo di Villa Giulia a Roma ; quindi (1906-29) prof. ... ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823). - Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui [...] , La cena di Trimalchione (Saggio e commento), Napoli 1941; id., Petroniana, in La Parola del passato, fasc. 8, 1948. - Sul centenario: Bicentenario degli ScavidiPompei, Napoli ... ...
Leggi Tutto
. T., 27-28-29). - È il capoluogo della Campania e la città più importante del Mezzogiorno d'Italia, di cui fu per molti secoli capitale e di cui riassume anche oggi le aspirazioni [...] sala, trionfo di ori e di colore. Con la venuta di re Carlo di Borbone (1734) la regalità rinata, il nuovo fervore degli studî, ġli scavidi Ercolano e diPompei, richiamarono in ... ...
Leggi Tutto
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635). - Il quadro generale delle - esplorata prevalentemente entro il perimetro della sua cinta muraria e per una superficie di soli 44 [...] 29 ss.; P. Sommella, Urbanistica pompeiana. Nuovi momenti di studio, Roma 1989; A. Varane, Attività dell'Ufficio ScavidiPompei. Saggi stratigrafici nel Tempio d'Iside, in RStPomp ... ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe. – Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme [...] età» (p. 141). Tornato a Napoli, alla fine di marzo fu arrestato e rimase incarcerato in Castel dell’Ovo pubblica, degli scavidiPompei, delle Accademie, del Collegio di musica, le ... ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia [...] e nell’aprile del 1928. Nel novembre del 1935 si allontanò definitivamente dagli ScavidiPompei, lasciando liberi – dopo vari rinvii e qualche attrito con il soprintendente Amedeo ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca [...] , il cui frutto più significativo fu il volume dedicato ai nuovi scavidiPompei (Pompei, Torino 1864), ristampato quattro anni dopo in una seconda edizione rivista e notevolmente ... ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO (dal gotico raidjan "apparecchiare" fr. ameublement; sp. ajuar, mobalaje; ted. Mobiliar; ingl. purniture, interior decoration). - Con la parola arredamento si indica tutto [...] recatisi in Italia a studiare le antichità classiche e specialmente i magnifici scavidi Ercolano e diPompei. Classico e pastorale al tempo stesso è stato definito lo stile del ...
Leggi Tutto
Fiorèlli, Giuseppe. - Archeologo (Napoli 1823 - ivi 1896). Patriota (incarcerato nel 1849- [...] opere specialmente di numismatica e di argomenti pompeiani (Relazione sugli scavidiPompei dal 1861 al 1872, 1873; Descrizione diPompei, 1875). Istituì a Pompei una scuola ...
Leggi Tutto
scavo scavo m. [der. di scavare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di scavare, soprattutto nelle costruzioni edilizie, allo scopo di creare nel terreno lo spazio pianeggiante necessario all’impianto ...
pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento ...