scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, [...] e pelvica) che connettono direttamente o indirettamente tali appendici allo scheletro assile. 2. Anatomia umana Il sistema osseo umano (v. fig.) consta di 206 elementi, di cui 8 ... ...
Leggi Tutto
endoscheletro Lo scheletro interno dei Vertebrati, comprendente lo scheletro assile (cranio, colonna vertebrale, coste e sterno) e lo scheletro delle appendici pari (arti e pinne). ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletroosseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta compressa lateralmente o appiattita dorso-ventralmente, e ...
Leggi Tutto
sutura In anatomia, una delle sinartrosi tipiche dello scheletroosseo. In rapporto alla forma dei margini, le s. si dicono dentate, quando i margini ossei sono frastagliati; squamose, quando risultano dalla sovrapposizione di margini tagliati a sbieco; armoniche, quando le superfici articolari sono ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA. Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica p. 707; Chirurgia p. [...] quale si sostituisce, a partire dagli ultimi mesi della vita intrauterina, lo scheletroosseo. Questa sostituzione od ossificazione condrale non avviene, come si credeva un tempo ... ...
Leggi Tutto
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori. [...] dello sterno, grande e piccolo dentato, grande e piccolo pettorale) e da uno scheletroosseo detto, per l’aspetto complessivo, gabbia toracica, composto, posteriormente, dalle 12 ...
Leggi Tutto
cranio Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati. anatomia [...] embrionali. A queste ossa primarie si associano nel c. dei Vertebrati a scheletroosseo, le ossa dermiche o di rivestimento, di derivazione connettivale, e che si costituiscono ... ...
Leggi Tutto
mandibola L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali. [...] si articola direttamente con il cranio. Subisce notevoli trasformazioni nei Vertebrati con scheletroosseo, sia per ossificazioni delle sue cartilagini, sia per l’aggiunta e l ... ...
Leggi Tutto
ossificazione Processo di formazione del tessuto osseo [...] abbozzi cartilaginei hanno spesso la forma approssimativa degli organi scheletrici dell’adulto. Nello scheletroosseo si distinguono: ossa primarie (o di sostituzione), dette anche ... ...
Leggi Tutto
mascella anatomia In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati [...] quadrato) cartilaginea nei Selaci e nei Condrostei, che è sostituita, nei Vertebrati con scheletroosseo, dalle ossa premascellari e mascellari (ossa da membrana). Con il nome di m ... ...
Leggi Tutto
sutura anatomia e medicina Una delle sinartrosi tipiche dello scheletroosseo dei Vertebrati, e in particolare dell’Uomo. [...] ). Si dice suturale la membrana fibrosa o legamento interposto tra le superfici delle s. ossee; la sua scomparsa dà luogo a una sinostosi. In chirurgia, operazione intesa a riunire ... ...
Leggi Tutto
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza osseo; le parti osseo del corpo, prominenza osseo; tessuto osseo, tessuto che costituisce la porzione di gran ...
schèletro (poet. schèltro) scheletro m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una ...