Schio Comune della prov. di Vicenza (67,1 km2 con 38.916 ab. nel 2008, detti Scledensi). La cittadina è posta a 200 m s.l.m., sulla sinistra del torrente Leogra al suo sbocco in pianura, ai piedi del Monte Summano . Centro di grande importanza per l’industria del tessile e dell’abbigliamento, noto ...
Leggi Tutto
SCHIO, Almerico da. - Pioniere dell'aeronautica, nato il 25 novembre 1836, morto a Vicenza il 28 novembre 1930. Si laureò in giurisprudenza, ma, [...] il progetto in pratica. Morto il Cordenons nel 1885, ne continuò gli studî e impiantò a Schio un'apposita officina e il 1° luglio 1905 nel cielo di questa citta, alla presenza ... ...
Leggi Tutto
Róssi, Alessandro. - Industriale (Schio 1819 - Sant'Orso, Schio, 1898), pioniere dell'industria laniera in [...] popolari, di società di mutuo soccorso tra operai e contadini. n Il figlio Giovanni (Schio 1850 - ivi 1935) ampliò l'attività e gli impianti dell'azienda. Cavaliere del lavoro ... ...
Leggi Tutto
MARZARI, Paolo. – Nacque a Schio, il 12 apr. 1869, da Valentino e Teresa Dall’Amico. Ottenne la licenza elementare presso le scuole del Lanificio Rossi. [...] italiane ed estere. Il M. morì a Schio il 25 marzo 1955. Gestita dai figli del ’, cronista e storico locale, sono conservati a Schio, Biblioteca civica, Fondo Dalla Ca’, b. 14 ... ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano. - Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, [...] , p. 169; III, ibid. 1877, pp. 41, 124, 128 s., 131, 137; G. Bologna, Il conte S. B…, Schio 1877, pp. 1-38; B. M., Lettere di F. Marescalchia S. B., in Arch. stor. ital., s. 4, II ... ...
Leggi Tutto
Fusinato ‹-ʃ-›, Arnaldo. - Scrittore e patriota (Schio 1817 - Roma 1889); volontario nel 1848, dettò il Canto degli insorti che gli dette subito notorietà come poeta patriottico; l'anno dopo partecipò alla difesa di Venezia scrivendo, in tale occasione, i famosi versi A Venezia. È di questi anni la ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Gaetano. – Nacque a Schio (presso Vicenza) il 16 nov. 1850, dai mercanti di tessuti Luigi e Angela Pozza (Schio, Archivio e Biblioteca del Duomo, [...] del 1907 la scomparsa della moglie lo colpì profondamente, e smise di dipingere. Morì a Schio il 16 maggio 1910. Una decina di quadri del M. era conservata nella collezione del ... ...
Leggi Tutto
Pasini, Valentino. - Patriota e cultore di scienze sociali e politiche (Schio 1806 - Torino 1864); prese parte alla sollevazione di Vicenza (1848), fu membro del governo provvisorio e delegato di Venezia in Francia e a Vienna ; esiliato, rientrò in patria nel 1853. In seguito insegnò diritto ...
Leggi Tutto
Bencucci, Girolamo (Girolamo da Schio). - Prelato e uomo politico (Schio 1481 - Roma 1533); maggiordomo papale, nel 1523 vescovo e conte di Vaison in Val Chiusa, dopo aver sofferto con Clemente VII l'assedio in Castel S. Angelo durante il Sacco di Roma, fu ambasciatore presso Carlo V, per le ...
Leggi Tutto
Alèssio, Alberto. - Ammiraglio (Schio 1872 - Crespano del Grappa 1944), in servizio attivo fino al 1932, prof. di geodesia all'univ. di Padova , socio naz. dei Lincei (1935). Scienziato di chiara fama negli studî geodetici e geofisici, estese all'astronomia geodetica i principî dell'astronomia ...
Leggi Tutto
schiava1 schiava1 f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla schiava1, braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, ...