schizofrenia Termine, coniato da E. [...] possono essere di lieve entità e non si riscontrano esclusivamente nei soggetti schizofrenici. La malattia può essere innescata da una situazione psicoaffettiva logorante, come ... ...
Leggi Tutto
schizofrenia Il ruolo della cannabis nella genesi della schizofrenia I più recenti e autorevoli studi confermano che l’uso della cannabis in adolescenza comporta [...] % degli utilizzatori di cannabis all’età di 15 anni in questa coorte è stato diagnosticato come schizofrenico a 26 anni, a fronte del 3% dei controlli. L’uso di cannabis a 15 anni ... ...
Leggi Tutto
schizofrenia Grave disturbo psichiatrico, caratterizzato da eterogeneità sindromica e nosodromica, che può determinare riduzione del funzionamento lavorativo/scolastico e sociale e [...] la s., denominandola dementia praecox. Eugen Bleuler invece fu il primo a denominarla schizofrenia ponendo l’accento sugli aspetti dissociati del pensiero e della affettività di ... ...
Leggi Tutto
ebefrenia Varietà di schizofrenia, propria dell’età giovanile e caratterizzata da dissociazione ideativa, apatia, indifferenza affettiva, [...] precoce. È detta eboidofrenia una forma sfumata di e., corrispondente a una varietà di schizofrenia semplice nel senso di E. Bleuler, in cui prevale l’inaridimento dei sentimenti e ... ...
Leggi Tutto
panneurosi Aspetto della schizofrenia pseudonevrotica in cui coesistono tutti i sintomi delle varie modalità nevrotiche (isterici, fobici, ossessivi ecc.). ...
Leggi Tutto
transitivismo Nella schizofrenia, fenomeno di depersonalizzazione, consistente nella proiezione sul mondo circostante di sensazioni, sentimenti, percezioni e volizioni. ...
Leggi Tutto
paratimia Nella schizofrenia, alterazione dell’affettività che si esprime con una reazione incongrua rispetto agli stimoli che la destano (E. Bleuler). ...
Leggi Tutto
Le forme depressive con la variante bipolare e la schizofrenia sono affezioni mentali che colpiscono una percentuale significativa della popolazione mondiale, indipendentemente dal livello di civiltà e cultura. La scienza tenta di rispondere a un que ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria sommario: 1. Introduzione. 2. Schizofrenia. 3. Depressione. 4. Disturbi d'ansia. 5. Disturbi etnici. 6. Guarigioni simboliche. 7. Conclusione. □ Bibliografia. [...] condotte in Europa e in America, sono giunti anch'essi alla conclusione che l'incidenza della schizofrenia è stabile in tutte le culture e varia dallo 0,01 allo 0,07%. Un altro ... ...
Leggi Tutto
aripiprazolo Farmaco utilizzato nelle psicosi gravi (schizofrenia e disturbo bipolare). Agisce legandosi ad alcuni recettori dei neurotrasmettitori dopamina e serotonina comportandosi da agonista parziale, ossia attivando i recettori ma in misura ridotta rispetto ai neurotrasmettitori, contribuendo ...
Leggi Tutto
schiżofrenìa schizofrenia f. [dal ted. Schizophrenie, comp. di schizo- «schizo-» e -phrenie «-frenia»]. – In psichiatria, psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione (dissociazione) ...
schiżofrènico agg. e schizofrenico m. (f. -a) [der. di schizofrenia] (pl. m. -ci). – 1. Della schizofrenia, relativo alla schizofrenia: stato schizofrenico; disturbi schizofrenici. Riferito a persona (e ...