• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati
Medicina [48]
Psichiatria [26]
Biografie [22]
Temi generali [16]
Psicologia cognitiva [15]
Psicologia sociale [15]
Psicoterapia [15]
Psicologia generale [14]
Psicologia sperimentale [14]
Storia della psicologia e della psicanalisi [14]

autosoppressione

Enciclopedia on line

Tendenza istintuale ( spinta autosoppressiva) che si verifica in molti disturbi mentali (specialmente melancolici e schizofrenici, ma anche reattivi ad avvenimenti esterni), che facilitano o provocano [...] l’atto suicida con intenzione più o meno autentica e con proposito meditato, anche a lungo, o con raptus improvviso e imprevedibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA

bradipsichismo

Dizionario di Medicina (2010)

bradipsichismo Rallentamento globale dei processi psichici: si può verificare negli stati tossici, nei processi schizofrenici, nell’ipotiroidismo, ecc. ... Leggi Tutto

negativismo

Dizionario di Medicina (2010)

negativismo Sintomo psichiatrico consistente nella resistenza e nell’opposizione tenace, benché automatica, che gli schizofrenici catatonici oppongono a ogni suggerimento, assumendo anzi atteggiamenti [...] o compiendo atti contrari a quelli che vengono suggeriti (➔ schizofrenia). Per puro automatismo, senz’ombra di ragionamento, di sentimento o di delirio, e contro il più evidente interesse proprio, il paziente rifiuta il cibo, serra spasmodicamente la ... Leggi Tutto

mutamento

Enciclopedia on line

Medicina In psichiatria, sindrome del mutamento pauroso tutti quegli stati psicotici acuti (per lo più schizofrenici) in cui viene esperito con terrore e incubo un m. radicale di sé stessi o del mondo [...] esterno (esperienza di fine del mondo, interno ed esterno; stato d’animo delirante). Scienze sociali Per il concetto di mutamento in sociologia ➔ mutaménto socioculturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – SOCIOLOGIA
TAGS: PSICHIATRIA – SOCIOLOGIA

estasi

Enciclopedia on line

Nel significato più generico, stato di isolamento e d’innalzamento mentale dell’individuo assorbito in un’idea unica o in un’emozione particolare; più propriamente, nella mistica, il rapimento dell’anima [...] , più o meno impropriamente, spesso sono denominate e., per la similitudine dei loro caratteri esteriori, manifestazioni accessionali stuporose che possono osservarsi in soggetti nevrotici (isterici, mitomani) o psicotici (schizofrenici, paranoici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: NEOPLATONICA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA – PLOTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estasi (4)
Mostra Tutti

Searles, Harold Frederic

Enciclopedia on line

Psichiatra e psicanalista statunitense (Hancock, New York, 1918 - Los Angeles 2015). Ha esercitato (1949-64) come psicoterapeuta di pazienti schizofrenici ospedalizzati presso il Chestnut lodge hospital [...] in schizophrenia (1960); Collected papers on schizophrenia and related subjects (1965; trad. it. Scritti sulla schizofrenia, 1974); Countertransference and related subjects (1979; trad. it. Il controtransfert, 1994); Intrapsychic and interpersonal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGETOWN UNIVERSITY – PSICHIATRIA – PSICANALISI – NEW YORK

pantoclastia

Enciclopedia on line

Impulso morboso a rompere qualsiasi oggetto si trovi nell’ambiente circostante; si può verificare negli stati di eccitamento maniacali o schizofrenici, oppure come reazione isterica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA

inatteso, atto

Enciclopedia on line

In psicopatologia, azione che si verifica senza alcun rapporto con il contesto di base e senza motivazioni reattive, specie in schizofrenici dissociati o difettuali e nei decadimenti mentali in fase iniziale; [...] il soggetto non ne sa fornire giustificazione, anzi a volte ne appare sorpreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICOPATOLOGIA

pantoclastia

Dizionario di Medicina (2010)

pantoclastia Impulso morboso a rompere qualsiasi oggetto si trovi nell’ambiente circostante; si può verificare negli stati di eccitamento maniacali o schizofrenici, oppure come reazione isterica. ... Leggi Tutto

paramimia

Enciclopedia on line

In psichiatria, fenomeno consistente in una mimica e gesticolazione non concordanti con lo stato d’animo; si osserva con una certa frequenza negli schizofrenici e nei frenastenici gravi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICHIATRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
schiżofrenìa
schizofrenia schiżofrenìa s. f. [dal ted. Schizophrenie, comp. di schizo- «schizo-» e -phrenie «-frenia»]. – In psichiatria, psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione (dissociazione) della personalità psichica; si...
schiżofrènico
schizofrenico schiżofrènico agg. e s. m. (f. -a) [der. di schizofrenia] (pl. m. -ci). – 1. Della schizofrenia, relativo alla schizofrenia: stato s.; disturbi schizofrenici. Riferito a persona (e per lo più sostantivato), affetto da schizofrenia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali