Schrieffer ⟨šrìifë⟩, John Robert. - Fisico statunitense (Oak Park, Illinois, 1931 - Tallahassee 2019), prof. (dal 1962) di fisica nell'univ. della Pennsylvania. Autore (1957), con J. Bardeen e L. Cooper, di una teoria della superconduzione (teoria BCS) basata sull'accoppiamento di due elettroni ...
Leggi Tutto
BCS Sigla (dalle iniziali degli autori) con cui è nota la teoria della superconduzione proposta da J. [...] Bardeen, L.N. Cooper e J.R. Schrieffer nel 1957. ...
Leggi Tutto
BCS ‹bi-si-ès o, all'it., bi-ci-èsse› [Sigla dalle iniziali dei cognomi degli autori J. Bardeen, L. Cooper e J.R. Schrieffer] Teoria BCS: sigla con cui è nota una teoria della superconduzione: v. superconduttività: VI 7 b. ...
Leggi Tutto
Bardeen ‹baadìin›, John. - Fisico statunitense (Madison, Wisc., 1908 - Boston 1991); ricercatore nei Bell [...] Nobel per la fisica. Nel 1972 ha ottenuto, insieme con L. Cooper e J. R. Schrieffer, un secondo premio Nobel per la fisica per i suoi contributi alla formulazione della teoria ...
Leggi Tutto
Cooper, Leon N. - Fisico teorico [...] campo della fisica nucleare e in collaborazione con J. Bardeen e J. R. Schrieffer ha formulato la teoria della superconduttività che dalle iniziali degli autori è chiamata teoria ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione della superfluidità, vale a dire la cosiddetta [...] ragione per l'enorme rinormalizzazione di Tc consisteva nelle fluttuazioni di spin, come suggerito da Schrieffer e spiegato in modo più convincente da Emery e da A. Layzer e D. Fay ...
Leggi Tutto
coppie di Cooper Si utilizzano per descrivere un particolare stato della materia che si realizza in alcuni materiali al di sotto di una data temperatura, la temperatura [...] dal nome di Leon N. Cooper che, insieme a John Bardeen e John R. Schrieffer, propose nel 1957 una teoria microscopica della superconduttività (teoria BCS). In ogni metallo normale ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido sottile [...] teoria BCS (dalle iniziali degli autori, John Bardeen, Leon N. Cooper e John R. Schrieffer), estese il modello fenomenologico al tunnel tra superconduttori e ne sviluppò lo studio ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Karl Alexander Fisico svizzero, nato a Basilea il 20 aprile 1927. Si è laureato presso l'Istituto tecnico federale di Zurigo dove ha conseguito (1958) [...] teorica della superconduzione detta BCS, dalle iniziali di J. Bordeen, L. Cooper e J. R. Schrieffer, premi Nobel per la fisica nel 1972. Nel 1986 M. e Bednorz trovarono che un ...
Leggi Tutto
Richardson, Robert Coleman. - Fisico statunitense (Washington [...] che, in accordo con la teoria BCS (dalle iniziali di J. Bardeen , L. Cooper e R. Schrieffer), nell'3He liquido due fermioni si possono combinare per formare una coppia simile a una ...
Leggi Tutto