SCHWEINFURT (A. T., 53-54-55). - Città della Baviera nordoccidentale nella Bassa Franconia, posta sulla riva destra del Meno, dove il fiume fa un ampio gomito verso NO., 218 m. s. [...] dalla ferrovia Würzburg-Bamberga) s'incontrano con quelle N.-S., in modo da fare di Schweinfurt la sede d'importanti mercati (bestiame, vino, frutta). La città è sorta presso un ... ...
Leggi Tutto
Fischer, Theodor. - Architetto tedesco (Schweinfurt 1862 - Monaco 1938), docente a Monaco e a Stoccarda ; fra le sue numerose opere sono da ricordare il monumento a Bismarck sul Lago di Starnberg, l'università di Jena , il palazzo dell'arte a Stoccarda, il museo di Wiesbaden , e varie case di ...
Leggi Tutto
Jan, Karl von. - Musicologo tedesco (Schweinfurt, Baviera, 1836 - Adelboden, Svizzera, 1899). Studioso dell'antica musica greca, ne pubblicò i principali trattati e trascrisse i frammenti musicali pervenutici. ...
Leggi Tutto
Burkhardt ‹bùrkhart›, Heinrich. - Matematico tedesco (Schweinfurt 1861 - Monaco 1914). Allievo di A. Voss all'univ. di Monaco, insegnò poi (1897-1907) nell'univ. di Zurigo e dal 1908 al politecnico di Monaco. Tra le sue ricerche di analisi superiore, lo studio sullo sviluppo di una funzione in serie ...
Leggi Tutto
HELFREICH, Friedrich. - Medico, nato a Schweinfurt sul Meno il 17 settembre 1842, morto a Würzburg il 12 febbraio 1927. Compì i suoi studî a Berlino nel 1865, si dedicò all'oculistica che esercitò a Würzburg, dove nel 1886 ebbe il titolo di professore onorario. S'occupò anche dello studio della ...
Leggi Tutto
Schmidt, Johann Lorenz. - Teologo protestante (Zell, Schweinfurt, 1702 - Wolfenbüttel 1749). S'impegnò in una traduzione tedesca della Bibbia (Bibbia di Wertheim), della quale uscì solo il Pentateuco (1735), sequestrato dalle autorità per l'atteggiamento critico dell'autore di fronte alle profezie e ...
Leggi Tutto
Ach 〈akℎ〉, Narziss Kaspar. - Psicologo (Ermershausen, presso Schweinfurt, 1871 - Monaco di Baviera 1946); insegnò prima a Berlino e fu poi ordinario a Königsberg (1907) e a Gottinga (1922). Allievo di O. Külpe , fu uno degli esponenti principali della scuola creata da quest'ultimo a Würzburg , e ...
Leggi Tutto
Cuspinian ‹-pìi-›, Johannes. - Erudito, poeta e uomo politico (Schweinfurt 1473 - Vienna 1529). Incaricato di uffici diplomatici da Massimiliano I, Carlo V e Ferdinando I in Ungheria , Boemia e Polonia, riportò dai viaggi manoscritti importanti. Curò edizioni di Floro (1511), di Ottone di Frisinga ( ...
Leggi Tutto
Heimburg ‹hàimburk›, Gregor. - Giurista, uomo politico e pubblicista (Schweinfurt, inizî sec. 15º - Wehlen, Dresda , 1472). Fautore della riforma ecclesiastica, partecipò al Concilio di Basilea come vicario dell'arcivescovo di Magonza e quindi come oratore dell'imperatore Sigismondo. Consigliere di ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Johann Lorenz. - Teologo protestante, nato a Zell (Schweinfurt) nel 1702, morto nel 1749. Subì l'influsso di F. Buddens a Jena e di Ch. Wolff a Halle. Fu precettore della contessa di Lowenstein-Wertheim, durante il qual tempo iniziò una versione libera della Bibbia (Bibbia di Wertheim), ...
Leggi Tutto
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore verde e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello ...
ramèico agg. [der. di rame] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene rame bivalente. I sali rameico, somiglianti e talora isomorfi con quelli di zinco, magnesio, nichel, ferro, ecc., hanno, ...