SCIALORREA (dal gr. σίαλον "saliva), e ῥέω "scorro") o Ptialismo (dal gr. πτύαλον "saliva"). - È un aumento notevole della secrezione salivare. Si osserva nelle [...] (paralisi bulbare, ecc.), e finalmente come una neurosi simpatica primitiva (scialorrea essenziale), o sintomatica di una nevrosi generale (isterismo, epilessia, neurastenia ... ...
Leggi Tutto
nausea Sensazione di vomito imminente, che può o meno essere accompagnata da disgusto per il cibo, dolenzia epigastrica, pallore, sudorazione, scialorrea e altri disturbi di tipo neurovegetativo. Vari sono gli stimoli che possono indurre la n.: fattori emotivi, aumento della pressione endocranica, ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di Patologia degenerativa cronica del sistema nervoso centrale (➔ neurodegenerazione), che si manifesta clinicamente di solito tra i 55 e i 65 anni e si caratterizza [...] la riduzione nelle inflessioni emotive e della musicalità del linguaggio (aprosodia), la scialorrea, il ritardo nell’inizio del movimento, la riduzione dei movimenti spontanei (per ...
Leggi Tutto
ARTRITISMO. - Con questo termine s'indica uno stato di particolare disposizione a determinate forme morbose, dette artritiche, poiché spesso si accompagnano a manifestazioni articolari, [...] nervosi, stati neurotici, nevralgie, neuriti); dell'apparato digerente (piorrea, scialorrea, forme catarrali gastro-intestinali, dispepsia, enterocolite muco-membranosa); del ...
Leggi Tutto
tossicosi Manifestazione morbosa legata alla diffusione nell’organismo di sostanze tossiche endogene (tossiemia). Clinicamente si manifesta per lo più con abbattimento, prostrazione, [...] e vari disturbi neurovegetativi (tachicardia, crisi di vasodilatazione, discinesia delle vie biliari, scialorrea, ecc.); in quelle del terzo, la nefropatia gravidica che può talora ...
Leggi Tutto
EPILESSIA (dal gr. ἐπιληψία "arresto improvviso, epilessia"; lat. epilepsia, morbus comitialis; ted. Fallsucht). - Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai [...] , ecc.); vasomotoria (pallore o rossore subitaneo del volto, ecc.); secretoria (scialorrea, iperidrosi, ecc.); psichica (idee strane, paramnesie, senso d'angoscia, ira improvvisa ...
Leggi Tutto
SALIVA (XXX, 535). - Le prime ricerche sul diabete (F. Frerichs, C. v. Noorden, E. Mosler, ecc.) dimostrarono in generale l'assenza di glucosio nella saliva dei diabetici, o la presenza [...] assistente nella prima clinica medica di Napoli, studiò una sua inferma affetta da scialorrea profusa la quale presentava rilevante quantità di glucosio nella saliva, mentre le ...
Leggi Tutto
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema [...] e a uno stato di depressione psichica. Frequenti i disturbi vegetativi: iperidrosi, scialorrea, seborrea. In diversi focolai epidemici si è osservata tra i colpiti l'evidentissima ...
Leggi Tutto
vomito Emissione forzata e rapida dalla bocca di materiale gastrico causata dalla contrazione del diaframma e dei muscoli addominali e dal rilasciamento del cardias. Si definisce v. alimentare [...] a cefalea o emicrania. Sintomi. Il v. è frequentemente preceduto da nausea, sudorazione, scialorrea (aumento della salivazione). I conati di v. sono dovuti alla contrazione della ...
Leggi Tutto
Asfissia Per asfissia (dal greco ἀσϕυξία, composto di ἀ- privativo, e σϕύξις, "polso") si intende l'insieme delle alterazioni che sono dovute all'arresto della respirazione e che determinano [...] intensa a livello degli organi interni e vasodilatazione cutanea, midriasi, scialorrea, sudorazione e lacrimazione. A questa segue entro pochissimi minuti una seconda ...
Leggi Tutto
scialorrèa s. f. [comp. di scialo- e -rea]. – Nel linguaggio medico, aumento della secrezione salivare, detto anche ptialismo o ipersalivazione; può essere sintomo di una diretta eccitazione delle ghiandole salivari, dovuta all’eliminazione...
iposialìa (meno corretto iposcialìa) s. f. [comp. di ipo- e gr. s¿a¿¿¿ «saliva»]. – In medicina, diminuita secrezione salivare, che si osserva, per es., nelle parotiti (differisce dalla asialìa, e si contrappone alla ipersalivazione o scialorrea).