Scienza che studia l’elaborazione delleinformazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico dellainformazione. [...] cui è collegato dagli apparati di acquisizione dei dati e delleinformazioni e dai sistemi di attuazione degli interventi stabiliti dal sistema a utilizzare per la prima volta i metodi dellescienze esatte per lo studio dei resti archeologici, dando ...
Leggi Tutto
computazione quantistica
computazióne quantìstica locuz. sost. f. – Nella scienzadell'informazione, computazione basata sulla trattazione del dato quantistico. La c. q. ha introdotto un campo nuovo [...] la cui dinamica è regolata dalla meccanica quantistica.
Principi per lo sviluppo di una tecnologia quantistica. – Mentre nella scienzadell’informazione classica l’elemento fondamentale è il bit, che può assumere due soli valori, 0 e 1, l’analogo ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] dall’altro, non esiste alcuna procedura operativa per dimostrare sperimentalmente una tale affermazione.
Il concetto fondamentale dellascienzadell’informazione, d’altra parte, è il bit, un sistema sostenuto da un appropriato supporto fisico che può ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] Rivest, Adi Shamir e Leonard Adleman, tutti provenienti dal mondo accademico).
Distribuzione quantistica delle chiavi
La scienzadell’informazione e della computazione quantistica entrano in gioco in due modi diversi nella crittografia. Il primo ...
Leggi Tutto
Matematico e logico matematico britannico (Londra 1912 - Manchester 1954). Pioniere dellascienzadell'informazione e dell'intelligenza artificiale, ha legato il suo nome, in particolare, a un metodo da [...] funzione a n argomenti numerici sarà detta T. computabile esattamente quando esiste una macchina di T. capace di fornire il valore della funzione in corrispondenza di una determinata n-pla di numeri. Il nome di T. è legato anche ad altri importanti ...
Leggi Tutto
Clauser, John Francis. - Fisico statunitense (n. Pasadena 1942). Ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Columbia University e ha lavorato per la J.F. Clauser & Assoc. di Walnut Creek. Gli [...] del Premio Nobel per la fisica, condiviso con A. Aspect e A. Zeiliger, “per gli esperimenti con fotoni entangled, che hanno stabilito la violazione delle disuguaglianze di Bell e hanno aperto la strada alla scienzadell'informazione quantistica”. ...
Leggi Tutto
Aspect, Alain. - Fisico francese (n. Agen 1947). Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università Paris-Sud, è professore all’Université Paris-Saclay e all’École Polytechnique. Gli esperimenti [...] del Premio Nobel per la fisica, condiviso con J.F. Clauser e A. Zeiliger, “per gli esperimenti con fotoni entangled, che hanno stabilito la violazione delle disuguaglianze di Bell e hanno aperto la strada alla scienzadell'informazione quantistica”. ...
Leggi Tutto
Zeilinger, Anton. - Fisico austriaco (n. Ried im Innkreis 1945). È Professore di fisica all’Università di Vienna e direttore della sede viennese dell’Institute for Quantum Optics and Quantum Information. [...] del Premio Nobel per la fisica, condiviso con A. Aspect e J.F. Clauser, “per gli esperimenti con fotoni entangled, che hanno stabilito la violazione delle disuguaglianze di Bell e hanno aperto la strada alla scienzadell'informazione quantistica”. ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA (dal gr. βιβλιοϑήκη, lat. bibliotheca; fr. biblioihèque; sp. biblioteca; ted. Bibliothek; ingl. library)
Giorgio PASQUALI
Olga PINTO
Salomone MORPURGO
Francesco Alberto SALVAGNINI
Carlo [...] anche la biblioteca del castello di Heidelberg s'informa ai nuovi indirizzi. Sorretto efficacemente dalla stampa, l della forma delle opere (sono p. es. distinti i dizionarî dai periodici della medesima scienza), della ripartizione geografica e dell ...
Leggi Tutto
BIONICA
Enrico Urbani
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco [...] J. Monod, Il caso e la necessità, Milano 1970; B. H. Liddel Hart, L'arte della guerra nel XX secolo, ivi 1971; V. Tonini, Scienzadell'informazione, cibernetica, epistemologia, Roma 1971; I. Mironov, La bionica, ivi 1974; G. Sales, D. Pye, Ultrasonic ...
Leggi Tutto
informazione
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa:...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...